Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ermeneutica dei testi sacri. Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni

Ermeneutica dei testi sacri. Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni
Titolo Ermeneutica dei testi sacri. Dialogo tra confessioni cristiane e altre religioni
Autori , ,
Curatore
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Nuovi saggi teologici, 131
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788810412183
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Venir su tra i segni, o perire, è l’alternativa imposta all’uomo», sosteneva, con un’espressione folgorante, Alessandro Manzoni. Se la capacità di decifrare i segni è essenziale alla vita, la sua rilevanza è massima riguardo ai testi ritenuti sacri dalle tradizioni religiose, come dimostra la pubblicazione nata nell’ambito del progetto «Ermeneutica dei testi sacri», proposto dalla Facoltà Teologica Pugliese.Il lettore ha la possibilità di avvicinare i fondamenti ermeneutici su cui si basa l’interpretazione dei testi sacri nell’Induismo, nel Buddhismo, nell’Ebraismo, nell’Islam e nel Cristianesimo cattolico, ortodosso e protestante.Di assoluta rilevanza per il dialogo ecumenico e interreligioso, la riflessione sull’interpretazione dei testi sacri può dare un contributo alla purificazione di ciascuna tradizione religiosa dalla tentazione integralista e alla necessità di tutelare e promuovere la libertà religiosa e l’amore fraterno. La questione ermeneutica permette, infatti, di toccare con mano il nesso inscindibile che unisce il testo e la vita, la parola scritta e la realtà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.