Molto si è scritto e si continua a scrivere attorno a frate Francesco X. Gli antichi testi agiografici ci raccontano il santo, così come i loro autori e i loro informatori lo ricordavano, piegandolo, però, alle esigenze dei committenti, dei destinatari delle loro opere, degli scopi che si prefiggevano, del contesto mentale e istituzionale proprio dello specifico gruppo di appartenenza. L'autore si è fatto guidare dalle fonti del I secolo in cui è stata fissata la memoria agiografica del santo, che ha inteso analizzare confrontando tra loro i testi e mettendoli in discussione attraverso le indicazioni ricavabili dalle testimonianze documentarie, muovendosi lungo il percorso tracciato dai racconti delle prime biografie con tutta la loro ricchezza, ma anche le loro divergenze e contraddizioni, evitando qualsiasi concordismo. Ha cercato di comprendere le ragioni della molteplice disparità delle narrazioni, collocando le singole opere nel loro contesto storico e la documentazione sui singoli "luoghi" è il termine di paragone per svelare il grado di attendibilità di tante tradizioni, a volte troppo accreditate e proposte come indiscutibili.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica
I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica
| Titolo | I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica |
| Autore | Luigi Pellegrini |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Tau, 13 |
| Editore | Biblioteca Francescana |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788879621588 |
Libri dello stesso autore
I frati minori dell'Osservanza dall'Italia all'Europa (secoli XIV-XV)
Luigi Pellegrini
Biblioteca Francescana
€24,00
Che sono queste novità? Le religiones novae in Italia meridionale (secoli XIII e XIV)
Luigi Pellegrini
Liguori
€32,99
Ignorans sum et idiota. Gli scritti dell'«illetterato» Francesco e la loro «fortuna» lungo i secoli
Luigi Pellegrini
Cittadella
€17,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

