Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l’attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Ma in una cultura neoliberista la cura non trova la dovuta considerazione. Quando le essenziali attività di cura – quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi – non trovano il giusto riconoscimento, la politica si inaridisce, perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana. È tempo che la politica si ripensi daccapo per diventare una politica della cura.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- La politica della cura. Prendere a cuore la vita
La politica della cura. Prendere a cuore la vita
| Titolo | La politica della cura. Prendere a cuore la vita |
| Autore | Luigina Mortari |
| Argomento | Medicina Medicina generale |
| Collana | Saggi, 139 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 200 |
| Pubblicazione | 04/2021 |
| ISBN | 9788832853100 |
Libri dello stesso autore
La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti
Julián Carrón, Giorgio Chiosso, Luigina Mortari, Antonio Polito
San Paolo Edizioni
€16,00
€35,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 3-5 anni
Luigina Mortari, Marco Ubbiali, Lara Vannini
Vita e Pensiero
€12,00
Cura e virtù. Progetto MelArete: storie per dialogare. 6-10 anni
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Vita e Pensiero
€13,00
MelArete Educazione all'etica per la scuola primaria
Luigina Mortari, Federica Valbusa
Vita e Pensiero
€16,00

