Il testo, è un esempio di quello che oggi viene indicato come "teatro di narrazione", di cui gli autori possono essere considerati dei precursori, avendo intrapreso questa strada, tra le altre, già venti anni fa. In questo caso si narrano le vicende legate al brigantaggio pre e post-unitario nelle regioni meridionali del paese, attraverso la figura di uno dei suoi rappresentanti più significativi, nel bene e nel male: il brigante Carmine Crocco di Rionero in Vulture, Basilicata. Nel bene e nel male perché, fuori da ogni tentazione revisionista, come sottolineano gli stessi autori, quegli eventi che portarono alla fondazione dello stato unitario sono "una storia emblematicamente italiana, fatta di furbizia, coraggio, speranze, torbidi intrighi, violenza e occasioni mancate".
- Home
- Altri titoli
- Terra promessa. Briganti e migranti
Terra promessa. Briganti e migranti
| Titolo | Terra promessa. Briganti e migranti |
| Autori | Marco Baliani, Felice Cappa, Maria Maglietta |
| Collana | Altri titoli, 33 |
| Editore | Calice |
| Formato |
|
| Pagine | 127 |
| Pubblicazione | 02/2012 |
| ISBN | 9788884581181 |
Libri dello stesso autore
Il rumore del cuore-Il gatto nero
Edgar Allan Poe, Marco Baliani, Stefano Bollani
Luca Sossella Editore
€9,90

