"Orizzonti di forza" è il primo volume di critica videoludica a esaminare il genere racing e, in particolare, il paradigmatico Forza Horizon. L'autore usa il gioco di corsa come filtro e metafora della contemporaneità in materia di politica, arte, economia e cultura. Il libro si articola in due sezioni "America" e "Europa" - che corrispondono ai due episodi di Forza Horizon prodotti da Microsoft Games Studios nel 2012 e 2014 rispettivamente. In questo viaggio virtuale in compagnia degli autostoppisti Marshall McLuhan e Paul Virilio, Chris Burden e Filippo Tommaso Marinetti, l'autopista diventa autopia. Lo schermo e il parabrezza deflettono e riflettono, distorcono e distraggono. Allacciate le cinture di sicurezza...
- Home
- Informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Orizzonti di forza. Fenomenologia della guida videoludica
Orizzonti di forza. Fenomenologia della guida videoludica
| Titolo | Orizzonti di forza. Fenomenologia della guida videoludica |
| Autore | Marco Bittanti |
| Argomento | Informatica Sistemi digitali per la vita quotidiana |
| Collana | Ludologica, 27 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 212 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788840018492 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo
Neil Postman
Luiss University Press
€16,00
€40,00
€19,00
€17,00

