Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Teatini e l'architettura. La Chiesa e la Casa di San Nicola Da Tolentino a Venezia, XVI-XVIII secolo

I Teatini e l'architettura. La Chiesa e la Casa di San Nicola Da Tolentino a Venezia, XVI-XVIII secolo
Titolo I Teatini e l'architettura. La Chiesa e la Casa di San Nicola Da Tolentino a Venezia, XVI-XVIII secolo
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Campisano Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791280956552
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nelle tante storie della congregazione dei chierici regolari teatini, la casa veneziana di San Nicola da Tolentino è legata in modo indelebile alla memoria dei padri fondatori. Erano stati infatti Gian Pietro Carafa, futuro papa Paolo IV, e Gaetano Thiene, poi santo, a sceglierla come loro dimora dopo la precipitosa fuga da Roma in occasione del Sacco nel 1527 Solo dopo alcuni decenni i teatini riescono a costruire una nuova chiesa, più grande e monumentale. Le vicende di questo cantiere, che vede il sofferto coinvolgimento di Vincenzo Scamozzi (1548-1616, si rivelano paradigmatiche del peculiare rapporto dei teatini con l’architettura, materia troppo importante per delegarla agli architetti. La casa di San Nicola rappresenta dunque una lente eccezionale con cui rileggere le tappe fondamentali della storia dei teatini e interrogare la prassi e le scelte insediative della congregazione, ma anche per riscrivere un importante capitolo della storia dell’architettura di una città come Venezia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.