Il volume è dedicato alla figura di Giuseppe Mirabello, conosciuto col nome di battaglia di "Apollo" che, dopo l'esperienza della guerra partigiana in cui ebbe il ruolo di Comandante di Compagnia, partecipò attivamente alla vita democratica del dopoguerra e fu funzionario e dirigente del Partito Comunista spezzino. Lo ricorda in questo libro di memorie la figlia Maria Cristina che ripercorre le tappe fondamentali della vita di Mirabello, dal legame con la natìa Cadimare fino al suo improvviso decesso, nel 1976: un libro di ricordi, con l'Italia della ricostruzione anni '50, poi quella del "boom economico" fino a quella del "compromesso storico". Un impegno politico totale, tante battaglie al fianco dei lavoratori e infine quella tutta spezzina per la conquista del ventiseiesimo consigliere… «Pochi a Spezia, come lui, incarnavano l'originalità ideale e politica - scrive nell'introduzione al libro l'ex Sindaco Sandro Bertagna - formatasi, anche con forti tensioni interne ai gruppi dirigenti, nel corso di un lungo periodo: dall'antifascismo nel periodo della clandestinità , alla lotta armata nelle Brigate partigiane, al protagonismo politico nella Repubblica costituzionale e democratica nata dalla Resistenza. "Apollo" aveva ben salde e ferme consapevolezze, e su queste faceva leva: l'essere figlio del popolo, radicato nei ceti che avevano sofferto penurie e ristrettezze d'ogni genere, come racconta la figlia Maria Cristina, radicalmente antifascista e poi grande partigiano del Battaglione "Vanni".»
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Quando c'era il PCI. Memorie della figlia di «Apollo», un «rivoluzionario di professione» spezzino
Quando c'era il PCI. Memorie della figlia di «Apollo», un «rivoluzionario di professione» spezzino
| Titolo | Quando c'era il PCI. Memorie della figlia di «Apollo», un «rivoluzionario di professione» spezzino |
| Autore | Maria Cristina Mirabello |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Diari della storia, 9 |
| Editore | Giacché Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 09/2022 |
| ISBN | 9788863821307 |
Libri dello stesso autore
Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV zona operativa, tra La Spezia e Lunigiana
Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello
Edizioni Cinque Terre
€15,00
Storia del Battaglione Garibaldino «Melchiorre Vanni». IV Zona Operativa
Maria Cristina Mirabello
Giacché Edizioni
€35,00
Sentieri della libertà . Dalla città della Spezia a San Benedetto, il paese dell'ultima battaglia. Percorsi per riflettere
Maria Cristina Mirabello
Giacché Edizioni
€5,00
Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 1
Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello
Edizioni Cinque Terre
€30,00
Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2
Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello
Edizioni Cinque Terre
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà . Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

