Il romanzo inizia con l'immagine ossimorica di un mare azzurro-blu, sul quale s'affaccia un uomo in lacrime. È Odisseo, l'Eroe greco che piange il mancato ritorno in patria. Si trova a Ogigia, dimora di Calipso, la quale intende trattenerlo, finché Ermes, per volere di Zeus e del Fato, le ordina di lasciarlo andare. Partito da Ogigia, Odisseo si trova ad affrontare ancora situazioni gravi, non solo sul mare, nonostante abbia già vissuto vicende drammatiche e dolorose. Egli stesso le racconta in un lungo flashback nella reggia del re Alcinoo. Per sua fortuna, l'Eroe acheo ha sempre accanto a sé la dea Atena, che lo ama per la sua duttile intelligenza. Il romanzo si sofferma inoltre su altre figure femminili con cui egli intreccia colloqui di mente e di cuore, durante il suo straordinario viaggio. Sono creature terrene, non dee dell'Olimpo, che però Odisseo appella talvolta col nome "Divina". L'ultima è Penelope, la moglie che l'ha sempre atteso, confidando nel suo ritorno in patria. Così l'alba a Itaca, l'isola di cui l'Eroe è re, li trova abbracciati: due cuori di ferro, teneramente uniti nel loro letto incastonato in un albero d'ulivo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di argomento mitologico
- La farfalla. Il romanzo di Odisseo
La farfalla. Il romanzo di Odisseo
| Titolo | La farfalla. Il romanzo di Odisseo |
| Autore | Maria Loretta Tordini |
| Argomento | Narrativa Narrativa di argomento mitologico |
| Collana | Narrativa |
| Editore | Capponi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9791256380152 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi
Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini
Franco Angeli
€25,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fiabe e leggende delle Alpi. Luoghi magici e creature fantastiche delle montagne piemontesi
Il Punto PiemonteinBancarella
€16,00

