Ambientato nelle valli bergamasche, in Valtellina e nell’Alto Lario agli inizi del 1800, il libro riporta la narrazione di un nonno ai suoi nipotini delle gesta del famoso “brigante”, difensore degli oppressi e generoso nell’aiutare i più bisognosi. Il racconto del nonno si intreccia alla vita reale. Vincenzo Pacchiana (Pacì Paciana), ferito, si rifugia nella malga del vecchio coinvolgendo i piccoli ancor più delle storie raccontate. Alcune scene di vita quotidiana (falciatura, transumanza, preparazione dei pasti, feste…) arricchiscono la narrazione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Pacì Paciana. Vincenzo Pacchiana l’ultimo dei valleriani
Pacì Paciana. Vincenzo Pacchiana l’ultimo dei valleriani
| Titolo | Pacì Paciana. Vincenzo Pacchiana l’ultimo dei valleriani |
| Autori | Marina Assanti, Stefano Cattaneo |
| Illustratore | Michele Eynard |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Marna |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788872037225 |
Libri dello stesso autore
Vita di un parroco, storia di un'epoca. Don Guglielmo Alessio
Stefano Cattaneo, M. Lina Veca, Marina Assanti
Atene del Canavese
€14,00

