L'aspetto più interessante da approfondire del pensiero filosofico e politico dell'autrice è la sua capacità di rendere contemporanee le questioni dell'erica antica, della letteratura e del diritto, analizzando significativi luoghi teoretici della tradizione occidentale. Riflessione che l'ha portata, negli anni, a coltivare alcuni significativi filoni di ricerca: quello sugli autori della filosofia antica, utilizzati per comprendere e costruire la vita democratica; quello sulla questione complessa dei diritti umani e della loro connessione con il problema della democrazia; quello infine sull'umanizzazione dell'economia, con particolare riferimento al tema del capatibility approach.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Libertà di coscienza
Libertà di coscienza
Titolo | Libertà di coscienza |
Autore | Martha C. Nussbaum |
Traduttore | Rossana Adele Rossi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 239 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 481 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788867093625 |
Libri dello stesso autore
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l'amore e i rimpianti
Martha C. Nussbaum, Saul Levmore
Il Mulino
€14,00
La tradizione cosmopolita. Un ideale nobile ma imperfetto
Martha C. Nussbaum
Università Bocconi Editore
€25,00
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
Martha C. Nussbaum
Il Mulino
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00