Giacinto Facchetti è stato capitano e bandiera dell’Inter e della Nazionale italiana, emblema positivo del calcio di un’epoca. Campione d’Europa a Roma ’68, vicecampione del mondo a Messico ’70, col soprannome di Cipe ha giocato 94 partite in maglia azzurra – 70 da capitano – e 728 match ufficiali in nerazzurro, vincendo quattro scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Terzino elegante e potente, stimato dalle tifoserie di ogni colore, Facchetti raggiunse la fama per le qualità da “cannoniere” (59 reti segnate in Serie A) e una proverbiale correttezza in campo. Dopo l’addio all’attività agonistica, nel 2004 è diventato presidente dell’Inter, mostrandosi fiero avversario del sistema di potere e di influenze che governava il calcio italiano. Quella di Giacinto Facchetti qui raccontata non è solo una appassionante storia di sport, ma una testimonianza del cammino dell’Italia contadina verso la modernità. Una testimonianza vissuta ai massimi livelli tra cambiamenti sociali e di valori. Prefazione: Paolo Condò. Postfazione: Carlo Cottarelli.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il terzino cannoniere. Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia
Il terzino cannoniere. Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia
| Titolo | Il terzino cannoniere. Le gesta di Giacinto Facchetti nell’Italia che cambia |
| Autore | Massimo Arcidiacono |
| Prefazione | Paolo Condò |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Le storie |
| Editore | Zolfo |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788832206418 |
Libri dello stesso autore
Lo chiamavano Giacinto. La favola dolceamara di Facchetti, il terzino cannoniere
Massimo Arcidiacono
Melampo
€13,00
Papaveri e papere. Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio
Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita
Imprimatur
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

