Secondo il racconto dei Vangeli, Gesù, dopo l'Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l'orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesù ai soldati baciandolo. Questo bacio è divenuto il simbolo dell'esperienza straziante del tradimento e dell'abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il più fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. Nella notte del Getsemani non c'è Dio, ma solo l'uomo. È lo scandalo rimproverato a Gesù: aver trascinato Dio verso l'uomo. La notte del Getsemani è la notte dove la vita umana si mostra nella sua più radicale inermità. In primo piano c'è l'esperienza dell'abbandono assoluto, della caduta, della prossimità irreversibile della morte e della preghiera. La notte del Getsemani è la notte dell'uomo.
- Home
- Frontiere Einaudi
- La notte del Getsemani
La notte del Getsemani
Titolo | La notte del Getsemani |
Autore | Massimo Recalcati |
Collana | Frontiere Einaudi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788806240103 |
€14,00
Libri dello stesso autore
I tabù del mondo. Figure e miti del senso del limite e della sua violazione
Massimo Recalcati
Einaudi
€12,00
Il vuoto e il fuoco. Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni
Massimo Recalcati
Feltrinelli
€20,00