Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Costantini. Lacrime di guerra

Giovanni Costantini. Lacrime di guerra
Titolo Giovanni Costantini. Lacrime di guerra
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Policromie
Editore LuoghInteriori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 60
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788868645205
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il pittore Giovanni Battista Costantini (Roma 1872 - 1947), oggi quasi completamente dimenticato, negli anni compresi tra il 1915 ed il 1921 dipinse un ciclo pittorico di 45 quadri (Le lacrime di guerra) nei quali con la più cruda realtà descrisse, come un moderno fotoreporter, tutti gli orrori della Prima guerra mondiale. La serie, dopo molte controversie, (il pittore non voleva partecipare, vista l’opposizione preconcetta dei nazionalisti – allora già vicini al governo - che lo avevano tacciato di disfattismo) venne esposta alla Prima Biennale di Roma (1921) ove, contrariamente alle aspettative, ottenne un grande successo di pubblico. Uno dei quadri più belli, “La Spia” vinse così il Primo Premio della Biennale, assicurando al pittore una fama insperata, che gli procurò importanti commissioni. Una quindicina di quelle opere, sono state ora ritrovate dal gallerista Alessio Ponti che ha deciso di metterle in mostra, a monito ancora oggi valido- con i conflitti che ci circondano- della bestialità di tutte le guerre.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.