Un libro per conoscere Calindri attore comico e drammatico, interprete del teatro classico e d’avanguardia, capocomico e regista, direttore artistico e talent scout, docente di recitazione, conduttore tv, attore radiofonico, cinematografico e televisivo. Emergerà l’uomo (la sua infanzia, i suoi esordi, le sue paure), il padre, l’amico, il maestro e il vecchio dalle inesauribili risorse. La sua storia sarà la storia del teatro italiano del ‘900 ma anche la storia d’Italia, dal mito mussoliniano alle spie dell’Ovra, dalla censura fascista al bigottismo democristiano, dagli anni del dopoguerra a quelli del sovvertimento sessantottino fino agli anni di piombo. Attraverso di lui, la nascita della tv e lo sbarco sulla Luna, l’invasione dell’Ungheria e la lotta referendaria sul divorzio. Ma Calindri non nasce dal nulla; lo precedono generazioni di attori, capocomici e prime donne: sono i suoi genitori, i suoi nonni, i suoi avi, una lunga e affascinante avventura che il tempo aveva definitivamente cancellato e che andava riscoperta. Un faticoso lavoro di ricerca che vuole conciliare il rigore storico alla piacevolezza narrativa, la scientificità del dato all’ineffabilità del sentimento.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola. Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede
Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola. Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede
Titolo | Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola. Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede |
Autore | Mauro Ballerini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Photo Travel Editions |
Formato |
![]() |
Pagine | 720 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9791280905161 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90