Pubblicati dal 1904 al 1917, i saggi metodologici di Max Weber rappresentano il culmine della vasta discussione che impegnò il mondo culturale tedesco nella definizione dei compiti delle scienze storiche e sociali. Nelle formulazioni di Weber ha finito per confluire il risultato più cospicuo dello sviluppo della scienza economica e della sociologia tedesca. Da allora queste pagine costituiscono un punto di riferimento obbligato per chi vuole studiare il progredire della metodologia delle scienze storico-sociali nel nostro secolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il metodo delle scienze storico-sociali
Il metodo delle scienze storico-sociali
| Titolo | Il metodo delle scienze storico-sociali |
| Autore | Max Weber |
| Curatore | P. Rossi |
| Traduttore | P. Rossi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 228 |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | XLII-315 |
| Pubblicazione | 09/2003 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788806165550 |
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

