«La più grande disgrazia della mia vita è la morte di Anna Karenina», scrive Sergej Dovlatov. Questa, più di altre opere letterarie, è diventata uno stereotipo che si riduce essenzialmente a due elementi ormai parte della cultura di massa: la forma aforistica dell'incipit («Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo») e l'immagine di Anna che si getta sotto al treno. Niente di più lontano dal testo di Tolstoj, il cui fascino invece risiede nella vasta gamma dei temi affrontati. Il ricco tessuto narrativo del romanzo raffigura un intero mondo, attraverso una scrittura che trasuda gioia, piacere della creazione e potenza dell'immagine. La concretezza e la densità semantica del dettaglio attualizzano lo straniamento tipico di Tolstoj e, accompagnando gli interrogativi esistenziali che costellano l'intera narrazione, rendono pregnante l'altra dominante di Anna Karenina: la ricerca di risposte alle grandi domande sul senso della vita e della morte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tolstoj: guida ad Anna Karenina
Tolstoj: guida ad Anna Karenina
| Titolo | Tolstoj: guida ad Anna Karenina |
| Autore | Michela Venditti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Le bussole, 676 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2023 |
| ISBN | 9788829016839 |
Libri dello stesso autore
Il volo sospeso di Gajto Gazdanov. Vita e opere di uno scrittore russo emigrato a Parigi
Michela Venditti
Mimesis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

