Lo Spavento è frutto di un momento di raccoglimento, allorché un uomo come Salvator Rosa dovette interrogarsi circa la sua indole e la sua vocazione. Partendo dai giudizi della critica su di una personalità empirica, in questo libro la trattazione perviene, in generale, ad una critica del giudizio di deciso orientamento antistoricista e anticriticista. Questa è un'opera politica che va contro Socrate e contro Kant per la logica e la morale, contro Spinoza per la metafisica. Ma essa va anche contro Rimbaud per la poesia. Non da un ragionato sregolamento di tutti i sensi, bensì correggendo la tipica indole dispersiva dell'intellettuale italiano può riprendere forza il nostro ingegno nazionale. Al paradigma poetico: sincerità di Saba, precisione di Gozzano, virilità di Quasimodo può ben corrispondere in filosofia il paradigma: sincerità di Montaigne, precisione di Valla, virilità di Leibniz. Il quarto requisito dell'eleganza può assolvere il ruolo pragmatico di "giustizia", o forma, nel redigere i due libri platonici della città e dell'anima.
- Home
- Salvator Rosa e la filosofia. Il fenomeno del Novecento alla prova d'una critica del giudizio
Salvator Rosa e la filosofia. Il fenomeno del Novecento alla prova d'una critica del giudizio
| Titolo | Salvator Rosa e la filosofia. Il fenomeno del Novecento alla prova d'una critica del giudizio |
| Autore | Michele Barbieri |
| Editore | Società Editrice Fiorentina |
| Formato |
|
| Pagine | 760 |
| Pubblicazione | 10/2015 |
| ISBN | 9788860323453 |
€50,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
novità
Il primo Goethe drammaturgo. Studi di estetica politica
Michele Barbieri
Società Editrice Fiorentina
€42,00
€50,00
in uscita
Restaurazione di Clausewitz. Con la «Strategia del 1804», le lettere a Roeder e una silloge dalla «Campagna di Russia» commentate
Michele Barbieri
Società Editrice Fiorentina
€38,00
Fenomeno migratorio e politiche locali per l'integrazione. La pratica dell'accoglienza a Riace
Michele Barbieri
Pellegrini
€16,00

