Galvano della Volpe è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Tra la sua intensa produzione storico-filosofica degli anni Trenta (origine del misticismo, Hume, Hegel) e la costruzione nel dopoguerra di un originale sistema di pensiero ispirato alle categorie di Marx esiste un segnale che evoca un percorso complesso ma con un tratto unitario. In entrambe le fasi del suo pensiero della Volpe rimarca infatti la positività del molteplice-materiale-sensibile come fondamento di una logica positiva. La traduzione del lavoro di Marx nei termini di una sociologia critica rappresenta l'approdo di una ricerca che cammina in forte controtendenza rispetto alle correnti del marxismo occidentale ancorate al dialettismo hegeliano. Il “galileismo morale” di Marx postula, insieme ad una logica non contraddittoria, anche una analisi delle forme, delle sovrastrutture che rifugge da ogni riduzionismo e semplificazione. Il libro ricostruisce le diverse tappe della filosofia dellavolpiana e ne ricava le ragioni della sua persistente rilevanza per dipanare i nodi concettuali ancora aperti nella riflessione del marxismo teorico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe
Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe
Titolo | Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe |
Autore | Michele Prospero |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791259632357 |
Libri dello stesso autore
L'antipolitica come professione. Un'interpretazione della crisi della Seconda Repubblica
Michele Prospero
Franco Angeli
€33,00
Dittature democratiche e democrazie dittatoriali. Problemi storici e filosofici
Emiliano Alessandroni
Carocci
€29,00
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati». Lenin e l'ottobre '17. Una lettura politica
Sergio Gentili
Bordeaux
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00