In questo libro, l'autore prende in esame i vari modelli alternativi di "postmodernità" e di cultura postmoderna creati nel contesto cinese, e ipotizza che la letteratura cinese contemporanea potrebbe arrivare in futuro a incarnare essa stessa un modello culturale nel contesto più ampio della letteratura mondiale, sebbene questo obiettivo necessiti di un maggiore sforzo da parte dei traduttori cinesi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il postmodernismo in Cina
Il postmodernismo in Cina
| Titolo | Il postmodernismo in Cina |
| Autore | Ning Wang |
| Curatore | L. Benedetti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Scaffale del nuovo millennio, 172 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 284 |
| Pubblicazione | 03/2016 |
| ISBN | 9788863180664 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

