Un saggio appassionante come un romanzo che ricostruisce criticamente la lunga vicenda processuale dei delitti del "mostro di Firenze". L'autore, coinvolto nei processi ai "compagni di merende" in qualità di avvocato, offre una versione alternativa dei fatti, frutto della propria esperienza e di un imponente e accurato lavoro sui documenti giudiziari. A partire dal caso in questione, il libro esamina la natura e il funzionamento della giustizia italiana, mettendo in luce debolezze, limiti e difetti, e individuando in essa il persistere di alcuni principi su cui si basava l'istituto della Santa Inquisizione. A sette anni dalla prima edizione il volume è stato completamente aggiornato e ampliato con nuovi approfondimenti teorici, storici e filosofici. La sua scottante attualità si offre come spunto di riflessione sull'urgenza di una seria riforma della giustizia in Italia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Storia delle merende infami
Storia delle merende infami
Titolo | Storia delle merende infami |
Autore | Nino Filastò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Maschietto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788863940497 |
€19,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50