Vi sono fenomeni normativi? O, invece, vi sono soltanto interpretazioni normative di fenomeni (Friedrich Nietzsche)? È questa la domanda che fa da sfondo all'analisi filosofica dei modi e dei sensi della normatività proposta da Paolo Di Lucia in questo volume. Nella prima parte del libro, l'autore indaga la comparazione tra diritto e linguaggio, la concezione del diritto come linguaggio, l'ambivalenza pragmatica e l'ambiguità semantica degli enunciati deontici, la fondazione filosofica della logica deointica, il fondamento di validità del ragionamento per analogia. Nella seconda parte del libro l'autore indaga l'ontologia del dovere eidetico, lo statuto ontologico della promessa, l'azione nomotropica, la normatività delle cose.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Normatività. Diritto, linguaggio, azione
Normatività. Diritto, linguaggio, azione
Titolo | Normatività. Diritto, linguaggio, azione |
Autore | Paolo Di Lucia |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Analisi e diritto. Serie teorica, 60 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-244 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788834833148 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale
Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel
Raffaello Cortina Editore
€20,00
Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»
Hans Kelsen
Raffaello Cortina Editore
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00