L'obiettivo della monografia è dimostrare che dall'inserimento del lavoratore all'interno di un'organizzazione di lavoro derivano interessi patrimoniali e non patrimoniali. Se i primi assumono rilevanza giuridica sotto forma di responsabilità contrattuale per inadempimento, i secondi possono assumere rilevanza giuridica solamente perché il lavoratore ha il dovere di essere una persona gradita per altri dipendenti. Gli interessi non patrimoniali derivanti dalla persona del lavoratore assumono così rilievo sul piano dei rapporti di lavoro, in quanto il datore di lavoro è tenuto a preservare la personalità morale dei vari prestatori presenti nell'impresa. Prefazione di Domenico Garofalo.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il gradimento nei rapporti di lavoro
Il gradimento nei rapporti di lavoro
Titolo | Il gradimento nei rapporti di lavoro |
Autore | Paolo Iervolino |
Prefazione | Domenico Garofalo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Studi di diritto del lavoro, 50 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 06/2025 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9791221114805 |
€32,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Compendio di diritto del lavoro
Paolo Iervolino, Grazia Maggi, Giovanni Fiaccavento, Giovanni Guglielmo Crudeli
Dike Giuridica
€20,00
Compendio di diritto del lavoro
Paolo Iervolino, Grazia Maggi, Giovanni Fiaccavento, Giovanni Guglielmo Crudeli
Dike Giuridica
€20,00
Compendio di diritto del lavoro
Paolo Iervolino, Grazia Maggi, Giovanni Fiaccavento, Giovanni Guglielmo Crudeli
Dike Giuridica
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50