È un diario di viaggio che nasce da una constatazione: l'Istria, come la Bosnia, è uno spazio multietnico violentato, dunque può diventare un moltiplicatore di pressioni nazionalistiche esterne. Ma il libro trae alimento dalla convinzione antitetica che l'Istria ha in sé i numeri per diventare, al contrario della Bosnia, uno spazio di riavvicinamento fra le due Europe. Nei Balcani l'orrore nasce dalla paranoia di far coincidere Stato e Nazione; in Istria il riconoscimento pieno delle autoctonie può diventare invece elemento di forza, anziché di debolezza, delle diverse sovranità statali.
Vento di terra. Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo
Titolo | Vento di terra. Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo |
Autore | Paolo Rumiz |
Curatore | C. Giovanella (cur.) |
Collana | Centaurea |
Editore | Mgs Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/1994 |
ISBN | 9788886424028 |
€7,75
Libri dello stesso autore
Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai
Irene Pellegrini, Barbara Gizzi
Slow Food
€22,00
Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta
Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito
Terre di Mezzo
€16,00