Approdato all’Istituto di Filologia moderna, Piero dipinge con i suoi comportamenti la sua biografia e quella della generazione del ‘68. Ma al posto della politica delle armi, cominciata col terrorismo delle B.R., il giovane Piero preferisce più incandescenti delitti perpetuati tutti ai suoi danni. L’ambiente dell’università bolognese viene visto con gli occhi di un precario che, pur disapprovando le debolezze o le arroganze del Potere accademico, sa vederne i lati positivi mettendo in discussione gli abituali cliché con i quali solitamente si giudica l’Istituzione universitaria. Gli amici di Piero sono pittori del nascente corso del DAMS, neo-mistici, gay che rifuggono la violenza degli anni ‘70, cercando nell’arte, nella meditazione o in pratiche sessuali estreme un ideale ascetico che rifiuta la torbida atmosfera dell’attualità politica. Di questo mondo complesso, ingenuo e convulso, Piero è un testimone complice. L’11 marzo del ’77, viene ucciso Francesco Lorusso, Piero non esita a mettere in gioco la sua carriera universitaria per aderire allo spirito di quella rivolta, fino a trovarsi implicato in uno dei più oscuri e inquietanti episodi di quei di giorni incandescenti.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il dolore dell’università. Gli anni ‘70 a Bologna
Il dolore dell’università. Gli anni ‘70 a Bologna
| Titolo | Il dolore dell’università. Gli anni ‘70 a Bologna |
| Autore | Piero Pieri |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Bertoni |
| Formato |
|
| Pagine | 402 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788855353946 |
Libri dello stesso autore
La montagna che esplode. Kaiserjäger e alpini sul Castelletto della Tofana
Hans Schneeberger, Piero Pieri, Luigi Malvezzi
Gaspari
€12,50
Caro Einstein, vorremmo sapere perché... Ragionamenti sulla formazione dell'universo
Piero Pieri
Il Fiorino
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

