La società attuale manca di espressioni efficaci di riconoscimento e valorizzazione delle persone. Nonostante leggi e regole, di fatto siamo tutti esseri spersonalizzati, schegge di un mondo frammentato che isola, suscita sentimenti di impotenza, ci fa sentire tutti egualmente inadeguati. Attingendo anche al proprio percorso individuale di ragazzo cresciuto a Chicago in una casa d'accoglienza, Sennett affronta il tema della deprivazione e del riscatto, della diseguaglianza e delle varie istituzioni preposte al Welfare, e mostra come solo il rispetto sia in grado di restituire a ciascuno un'identità accettabile. Pur prendendo atto che le persone non sono uguali, che talune hanno più talento di altre, che talune sono più dipendenti e meritevoli di compassione, il vero rispetto - quello suscettibile di riverberarsi nella vita collettiva - consiste nell'incoraggiare ciascuno a dare il meglio di sé secondo e capacità.
- Home
- Biblioteca paperbacks
- Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali
Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali
| Titolo | Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali |
| Autore | Richard Sennett |
| Curatore | G. Turnaturi |
| Traduttore | R. Falcioni |
| Collana | Biblioteca paperbacks, 10 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 264 |
| Pubblicazione | 09/2009 |
| ISBN | 9788815133045 |
Libri dello stesso autore
Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo
Axel Honneth, Richard Sennett, Alain Supiot
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
€12,00
L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale
Richard Sennett
Feltrinelli
€10,00
La società del palcoscenico. Performance e rappresentazione in politica, nell'arte e nella vita
Richard Sennett
Feltrinelli
€25,00

