Come si ascolta la musica? Come si osserva un dipinto? Come si legge un poema? Come si guarda un film o una pièce teatrale? Come si esplora un'installazione di realtà virtuale? La fenomenologia insegna a fare esperienza di ogni cosa nel modo più giusto e più felice, cioè adeguato a quel tipo di cosa, a come essa chiede di essere esperita. Queste lezioni propongono un'estetica dal punto di vista di chi siede in platea o legge un romanzo – e se ne lascia leggere. Ma oltre a essere una disciplina della contemplazione sensoriale e affettiva, la fenomenologia è anche una passione per le distinzioni fondate, capace di confrontarsi con la più esigente filosofia analitica: che cosa distingue i mondi dell'arte e la loro esperienza? C'è qualcosa che tutti hanno in comune? E infine: la bellezza non salverà il mondo, che oggi ne distrugge più di quanta ne crei; ma c'è qualcosa che la fa essenziale – almeno per le nostre vite?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica
La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica
| Titolo | La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica |
| Autori | Roberta De Monticelli, Francesca Forlé |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Gli elefanti. Saggi |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 416 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9788811013976 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

