Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione

Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione
Titolo Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione
Autori ,
Collana Contemporanea, 137
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788815090256
 
10,50

Il libro ricostruisce le vicende che hanno reso possibile l'esperienza della concertazione in Italia, quel metodo di governo che ha dato al paese dieci anni di pace sociale, ma che è stato un fenomeno molto più contingente che strutturale nelle relazioni industriali italiane. Venute meno quelle condizioni, la stagione della concertazione è entrata in una fase di stanca e poi di crisi, fino alle note vicende del governo Berlusconi e alla rottura fra le tre confederazioni sindacali. La nuova sfida per i sindacati ma anche per la politica sta nelle relazioni sociali che debbono essere tendenzialmente neutre rispetto alle maggioranze parlamentari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.