Il titolo e il sottotitolo spiegano abbastanza di cosa si tratti: a partire da come il tema del potere delle masse fu affrontato da Polibio (una sorta di «scoperta» dell’Autore) fino al predominio attuale dei social, le «masse pseudoribelli» della nostra epoca. Il lavoro inizia come opera storiografica e piano piano si trasforma in opera di sociologia. Prefazione di Franco Ferrarotti. Appendici di Michele Nobili e Laris Massari.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Masse ribelli e protagonismo digitale. Per una storia della massologia
Masse ribelli e protagonismo digitale. Per una storia della massologia
| Titolo | Masse ribelli e protagonismo digitale. Per una storia della massologia |
| Autore | Roberto Massari |
| Prefazione | Franco Ferrarotti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Controcorrente, 65 |
| Editore | Massari Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 264 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788845703898 |
Libri dello stesso autore
Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat...
Roberto Massari
Massari Editore
€15,00
Reazionari sinistri. Quelli del «io-non-me-la-bevo» tra guerre e pandemie (2007-2022)
Roberto Massari
Massari Editore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

