Nel corso della vita una donna su tre, in Europa, subisce un episodio di violenza e ogni 3 giorni, in Italia, una donna muore per le violenze subite da un uomo. Nella maggior parte dei casi tali reati non vengono denunciati e la violenza è vissuta in solitudine. In silenzio. Un silenzio forte, che uccide. Uccide dentro e dilaga ovunque, anche in “città apparentemente tranquille!”. Quello della violenza di genere non è un comportamento genetico o biologico, ma culturale e proprio per questo modificabile. Dal momento che in qualsiasi relazione possono instaurarsi dinamiche che la evocano, non si può parlare solo di violenza di genere, ma di violenza in genere. Alla radice delle diverse forme di violenza esiste un profondo squilibrio nel modo di concepire e vivere i rapporti, un’incapacità di gestire i conflitti interpersonali, un’assimilazione inconsapevole di modelli culturali. Indispensabili sono quindi azioni di informazione e formazione, finalizzate a fare crescere nuovi atteggiamenti mentali e comportamentali con l’intento di sviluppare una maggior capacità di contrasto al fenomeno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!
Schegge. Per favore, non chiamateli uomini!
| Titolo | Schegge. Per favore, non chiamateli uomini! |
| Autore | Rossella Menegato |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Cierre Grafica |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 09/2018 |
| ISBN | 9788898768936 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Di fuoco e d'ombra. Voci di donna in una città d'autore
Rossella Menegato, Manuela Brocco
Cierre Grafica
€15,00
Vicenza. Emozioni in cammino. Passeggiate illustrate e raccontate per grandi e piccini, tra storia e leggenda, realtà e fantasia nella città più bella che ci sia!. Volume Vol. 2
Rossella Menegato, Manuela Brocco, Mariapia Ciani, Giorgia Costeniero
Cierre Grafica
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

