Pubblicato nel 1978, più volte ristampato e tradotto in sei lingue, questo libro diventò e resta un riferimento obbligato nei dibattito sui metodi della storia dell'arte. Attraverso un esperimento di lettura dei due quadri più famosi e più controversi di Giorgione, la Tempesta e i Tre Filosofi, esso propone una riflessione sul carattere dell'argomentazione, le oscillazioni interpretative e lo statuto della prova nell'analisi iconografica, ma anche nello studio delle letture precedenti di quei dipinti e dei rispettivi approcci critici.
La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto
| Titolo | La «Tempesta» interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto |
| Autore | Salvatore Settis |
| Collana | Saggi |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 04/2005 |
| ISBN | 9788806176235 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Il ciclo dei mesi. Da Aosta a Otranto, alla scoperta di un tesoro dell'arte medievale italiana
Jenny Bawtree
Terra Nuova Edizioni
€23,00
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. verde. Per i Licei. Volume Vol. 1
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€40,20
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. blu. Per i Licei. Volume Vol. 3
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€48,20
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. blu. Per i Licei. Volume Vol. 2
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€48,20
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. blu. Per i Licei. Volume Vol. 1
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€45,90
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. verde. Per i Licei. Volume Vol. 2
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€43,00
Arte. Una storia naturale e civile. Ediz. verde. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Salvatore Settis, Tomaso Montanari
Einaudi Scuola
€49,80

