Fino a pochi decenni or sono, Carlo Pisacane (Napoli 1818 – Sanza 1857) era conosciuto dai più per la tragica conclusione del tentativo insurrezionale da lui organizzato nel Regno delle Due Sicilie, di cui narrava la poesia di Luigi Mercantini "La spigolatrice di Sapri", celebre per il ritornello “Eran trecento, eran giovani e forti,/e sono morti!”. Dopo una lunga serie di tentativi di “annessione” da parte dei più disparati movimenti politici, il pensiero e la vita del rivoluzionario napoletano sono stati oggetto di rigorose indagini da parte di studiosi come Nello Rosselli, Aldo Romano, Giuseppe Berti, Franco Della Peruta, Luciano Russi ed altri, che hanno consentito di chiarire e valorizzare il contributo di Pisacane alla maturazione del movimento rivoluzionario a metà dell’Ottocento. Questo libro intende aiutare il lettore a seguire le varie tappe nella “riscoperta” integrale di Carlo Pisacane e della sua giusta collocazione nel dibattito culturale sviluppatosi negli ultimi 150 anni nell’ambito del movimento democratico e socialista del nostro Paese.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario
Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario
| Titolo | Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario |
| Autori | Santo Lombino, Giuseppe Spallino |
| Curatore | Anna Squatrito e Ivo Tiberio Ginevra I Buoni Cugini editori di |
| Illustratore | Niccolò Pizzorno |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Risorgimentalia |
| Editore | I Buoni Cugini |
| Formato |
|
| Pagine | 118 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9791255470410 |
Libri dello stesso autore
Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo
Santo Lombino, Domenico Michelon
I Buoni Cugini
€17,00
Sicilia 1920. Lotte sociali, conflitti politici e violenza dopo la Grande Guerra
ArtiGrafiche Abbate
€30,00
Sette giorni d'insurrezione a Palermo. Avvenimenti del 1866. Cause - Fatti - Rimedi - Critica e narrazione
Giacomo Pagano
I Buoni Cugini
€21,00
Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro
Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

