Un festival di musica jazz è progettato e organizzato per offrire intrattenimento e svago. Ma quali sono le sue ricadute sociali e culturali? Seguendo la metodologia del calcolo dell'impatto che la cultura produce sul territorio, nel 2017 e 2018 sono stati raccolti dati e informazioni su 19 festival jazz italiani. Lo scopo dell'indagine è duplice: da una parte rilevare quali siano gli effetti di un festival musicale sul distretto locale in cui si svolge; dall'altro allenare gli organizzatori a ragionare in termini di calcolo delle esternalità positive sulla collettività. Il risultato è una prima mappa del sistema dei festival jazz in Italia in termini di offerta, domanda, struttura finanziaria e impatti economici, sociali e culturali: un panorama ricco, originale ed eterogeneo, che trova nella pluralità di voci differenti la propria forza.
- Home
- I Festival jazz in Italia. Un'analisi di impatto sul territorio
I Festival jazz in Italia. Un'analisi di impatto sul territorio
| Titolo | I Festival jazz in Italia. Un'analisi di impatto sul territorio |
| Autori | Severino Salvemini, Costanza Sartoris, Arianna Riccardi |
| Editore | Manni |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 02/2020 |
| ISBN | 9788862669818 |
Libri dello stesso autore
La fabbrica di bambole. La secolare avventura dell'impresa industriale Furga
Ferdinando Superti Furga
Rubbettino
€18,00
Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio)
Tomas Chamorro-Premuzic
EGEA
€25,00
Una vita in dieci film. 200 (e più) personaggi famosi intervistati sui film della loro vita
Severino Salvemini
Castelvecchi
€18,50
€40,00

