«Lo Stato in guerra ritiene per sé lecite ingiustizie e violenze che disonorerebbero il singolo privato». Gli orrori della Prima guerra mondiale gettano l'Europa – che a lungo si era pensata civile – in una delusione profonda. Freud reagisce indicando due illusioni da smentire: che gli Stati, custodi all'interno delle norme morali, usino la stessa moralità all'esterno; e che il livello etico dei membri delle comunità più avanzate implichi che essi, all'occorrenza, non cederanno alla brutalità e alla violenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità
La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità
Titolo | La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità |
Autore | Sigmund Freud |
Traduttori | Cesare L. Musatti, Silvano Daniele |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788833944456 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00