A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovič, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall'altro l'enigmatico dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico... Due destini lontanissimi e diversamente avvolti dal mistero, due storie affascinanti e distanti che il fato ha portato a convergere sulle 64 caselle bianche e nere, in una partita che non è soltanto un'occasione ludica ma una resa dei conti con la vita. Perché «Non ci si rende già colpevoli di una limitazione offensiva, definendo gli scacchi “un gioco”?». Scritta nel 1941, durante l'esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, la "Novella degli scacchi" è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Novella degli scacchi
Novella degli scacchi
novità
Titolo | Novella degli scacchi |
Autore | Stefan Zweig |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Classici pop Newton, 51 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788822782410 |
Libri dello stesso autore
La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato «Grand Budapest Hotel». Con un’intervista a Wes Anderson
Stefan Zweig, Wes Anderson
Editoriale Jouvence
€19,00