L'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Macerata fu fondata il 9 marzo 1919 e, per alcuni mesi condivise la sede con il Comitato di Mobilitazione civile, probabilmente in alcuni locali del municipio. Cessata l'emergenza e sciolto il comitato i suddetti locali tornarono ad altra destinazione e il 3 settembre la presidenza della sezione fece un appello pubblico per trovare una nuova sede sociale. Le sorti dell'associazione cambiarono con l'avvento del fascismo. Benito Mussolini, ferito e invalido di guerra lui stesso, era ben consapevole del peso politico di una associazione che contava circa mezzo milione di iscritti. Per averla definitivamente dalla sua parte la eresse a Ente morale e si fece promotore della costruzione di una Casa del Mutilato in ogni capoluogo di provincia. Ispiratore e grande sostenitore della nuova sede maceratese fu l'ingegnere Cesare Benignetti presidente della sezione provinciale dal marzo 1926. Soltanto nel 1936, dopo tanto peregrinare, si concretizzò quell'aspirazione.
- Home
- La casa del mutilato di Macerata. Memoria, storia, arte
La casa del mutilato di Macerata. Memoria, storia, arte
| Titolo | La casa del mutilato di Macerata. Memoria, storia, arte |
| Autore | Stefano D'Amico |
| Editore | Simple |
| Formato |
|
| Pagine | 94 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788862599757 |
Libri dello stesso autore
Gli strumenti a percussione. Nella scuola secondaria di I grado
Stefano D'Amico
Edizioni Momenti-Ribera
€18,00
Macerata. Profili di urbanistica 1905-2005
Massimo Canzian, Mauro Compagnucci, Giancarlo Càpici
BraviEdizioni
€60,00
Le contrade e la città. Sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento
Stefano D'Amico
Franco Angeli
Nel cuore della monarchia. Milano nell'età spagnola, 1535-1706
Stefano D'Amico
EDUCatt Università Cattolica
€20,00
Alfa Romeo. Le vetture di produzione dal 1910. Ediz. italiana e inglese
Stefano D'Amico, Maurizio Tabucchi
Giorgio Nada Editore
€280,00

