Le origini e trasformazioni della città contemporanea, forniscono spunti di riflessione e dimostrano come il progetto architettonico sia essenziale ancora oggi, come nel passato. Valeria Scavone, architetto, specializzata in Architettura dei Giardini e del Paesaggio, è ricercatore di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura di Palermo e insegna Urbanistica I e Geografia Urbana e Regionale nel corso di laurea quinquennale in Architettura di Palermo, sede di Agrigento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Città, identità storica e perdita dei confini
Città, identità storica e perdita dei confini
| Titolo | Città, identità storica e perdita dei confini |
| Autore | Valeria Scavone |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 12/2009 |
| ISBN | 9788854828803 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Energia» negli strumenti urbanistici. L'esperienza francese dei «projets urbains» e il caso Lyon Confluence
Gerlandina Prestia
Franco Angeli
€32,50
Il mare della valle dei templi. Agrigento città costiera
Valeria Scavone, Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo
Aracne
€18,00
Rappresentazione urbanistica e avanguardie artistiche
Maddalena Accardi, Loredana Ariolo, Valeria Scavone
Drago
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

