La narrazione poetica di Fabrizio De André rappresenta per la psicologia una possibilità espansiva nella ricerca del senso e una lettura preziosa dell’animo umano. Il nostro cantastorie ha immaginato e narrato la vita di molti personaggi, donando loro una vera e propria narrazione di sé, che è quanto di più vicino a ciò che tenta di fare l’analisi con le storie dei pazienti. Ciò che emerge dai suoi testi guida la ricerca di quelle trame che l’umana esistenza spesso fatica a percorrere o a ricostruire. Secondo C.G. Jung tutto ciò che non ha senso nella vita è insostenibile; da questo punto di vista l’opera di De André non solo restituisce senso all’esperienza, ma lo fa poeticamente, recando sollievo, apportando completezza e allo stesso tempo lasciando spazio al mistero insondabile dell’esistenza. Le immagini e le parole dell’artista, ricondotte alle vicende umane narrate dai pazienti o spesso inenarrabili, creano un ponte di significato, laddove questo sembra essersi perso nelle difficoltà della vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Fabrizio de André, educatore dello spirito di un'epoca
Fabrizio de André, educatore dello spirito di un'epoca
| Titolo | Fabrizio de André, educatore dello spirito di un'epoca |
| Autore | Vincenzo Grenci |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Il tridente. Saggi |
| Editore | Moretti & Vitali |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788871866093 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

