A differenza delle tante opere che cercano di definire con oggettività sociologica la natura e la consistenza della categoria degli intellettuali, l'autore mette al centro di questa sintesi di tre secoli di storia dei rapporti tra potere e sapere le strategie in base alle quali gli intellettuali si sono autodefiniti come tali. Si tratta ovviamente del ruolo del lavoro intellettuale nelle società moderne, che trovò la sua definizione canonica con i philosophes dell'illuminismo e che sembra aver subito una radicale trasformazione oggi, in epoca postmoderna. Trasformazione che Bauman sintetizza metaforicamente nel passaggio dalla figura dell'intellettuale "legislatore" a quella dell'"interprete": da chi arbitra e sceglie in base al proprio superiore sapere tra opinioni relative alla realizzazione del miglior ordine sociale a chi, abbandonate le ambizioni universalistiche, mette la propria competenza professionale al servizio della comunicazione tra soggetti sovrani. Interessato soprattutto a comprendere le successive definizioni che del proprio ruolo hanno dato gli intellettuali, Bauman tuttavia non ritiene che sia stato superato l'orizzonte della modernità: anzi, come si è portati a pensare a lettura ultimata, proprio in società come quelle postmoderne, divise in sedotti e "repressi", sembra riproporsi con urgenza il ruolo originario dell'intellettuale "legislatore".
- Home
- Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
- La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti
La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti
Titolo | La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti |
Autore | Zygmunt Bauman |
Traduttore | Guido Franzinetti |
Collana | Universale Bollati Boringhieri-S. scient., 527 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
Pubblicazione | 03/2007 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788833917627 |
Libri dello stesso autore
Educazione e identità interculturale
Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo, Agostino Portera
Pensa Multimedia
€18,00
La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
Zygmunt Bauman, Gustavo Dessal
Il Margine (Trento)
€16,00
Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
Zygmunt Bauman
Il Margine (Trento)
€16,00
Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida
Zygmunt Bauman, Leonidas Donskis
Laterza
€12,00