Viella: Fonti per storia della terraferma veneta
Chronicon bellunense (1383-1412)
Clemente Miari
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2016
pagine: 276
Questo volume, frutto del lavoro e dell'impegno del Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla Terraferma veneta, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, rappresenta di uno degli esiti più significativi nel panorama delle cronache venete medievali. L'autore, Clemente Miari, giureconsulto e canonico di Belluno, risulta, dalle cronache pervenute, osservatore attento e puntuale dei vari aspetti e pieghe della vita bellunese tra fine Trecento e inizio Quattrocento, un periodo storico decisivo per la storia di questo territorio e per la Terraferma veneta: numerosi gli intrecci che già allora legavano Belluno e la valle del Piave con Venezia, con Treviso, Padova come luogo di studi e con il Veneto Orientale più ingenerale, dando luogo ad una relazione cosi forte e stretta, da non portare che ad un comune destino. Grazie all'attività condotta con attenzione e con rigore scientifico da giovani e promettenti studiosi sotto la guida di esperti docenti delle Università della nostra regione, nello specifico, Verona e Padova, anche Belluno può ora vantare l'edizione 'definitiva' di una sua cronaca medievale (sinora nota solo in una traduzione italiana ottocentesca), cosi come le altre maggiori città della Marca Trevigiana. Questa pubblicazione costituisce una testimonianza dell'attenzione che la Regione del Veneto intende prestare al sostegno della ricerca storica finalizzata alla produzione editoriale, strumento efficace ed imprescindibile per la circolazione della conoscenza.
I documenti di Liazaro notaio vescovile di Feltre e Belluno (1386-1422)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 370
I cartulari di S. Pietro in Maone presso Rovigo (sec. XII-XV)
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 250
La documentazione concernente il medioevo palesano è numericamente piuttosto esigua e spesso dispersa negli archivi di città che hanno esercitato potere civile o ecclesiastico sul Polesine medievale, come Venezia, Ferrara e Ravenna. Esistente di certo nella prima metà del secolo XI, il monastero benedettino di S. Pietro in Maone, a sud-est di Rovigo, fu soggetto direttamente all'arcivescovo di Ravenna, situato com'era in una sorta di vasta enclave ravennate sopravvissuta per lunghi secoli. A partire dai primi del Duecento iniziò una fase di decadenza: nel 1220 il monastero risulta, infatti, distrutto dalle inondazioni e successivamente affidato a chierici secolari, sempre sotto il grande ombrello protettivo dell'arcivescovo di Ravenna; infine nel 1474 i suoi beni furono incorporati nell'abbazia olivetana di S. Bartolomeo di Rovigo. I documenti qui pubblicati mostrano che l'influsso economico e religioso di S. Pietro in Maone si estese notevolmente nel Rodigino e in alcune zone del Ferrarese, per spingersi sino all'area della Bassa Padovana tra Tribano, Pernumia e Monselice, attraverso l'acquisizione di un ampio patrimonio fondiario dato in concessione a coltivatori con tipici contratti a lunghissimo periodo, ma anche grazie allo sfruttamento di vaste aree vallive destinate alla pesca.
Il processo tra il comune di Treviso e il patriarca di Aquileia (1292-1297)
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2010
pagine: 426
I documenti contenuti in questo volume mostrano alcuni dei protagonisti della lunga vicenda storica che da circa un millennio ha caratterizzato le popolazioni che vivono nella vasta area tra i fiumi Adige e Livenza (i comuni, le grandi città capoluogo, i monasteri e in generale le istituzioni ecclesiastiche capillarmente presenti nel territorio), e ci restituiscono squarci efficacissimi del paesaggio del Veneto rurale nel pieno Medioevo.
Il regestum possessionum comunis Vinciencie del 1262
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: XXX-508
Il «Liber iurium» del comune di Monselice (secoli XII-XIV)
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: LXX-838
Mutui e risarcimenti del Comune di Treviso (secolo XIII)
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: CXXVIII-1332
Il processo a Paolo Orgiano (1605-1607)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2003
pagine: LXXXIII-710
Le carte monselicensi del monastero di S. Zaccaria di Venezia (1183-1256)
Gionata Tasini
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2009
pagine: 1046
Il catastico verde del Monastero di S. Giustina di Padova
Libro: Libro rilegato
editore: Viella
anno edizione: 2008
pagine: 646
Il ventiquattresimo volume della collana "Fonti per la storia della Terraferma veneta" si rivolge alla storia di Padova e ad una delle sue istituzioni ecclesiastiche più prestigiose e rappresentative, il monastero benedettino di Santa Giustina.