A & B: Talia
Spazi di conversazione
Josina Fatuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: A & B
anno edizione: 2021
pagine: 128
I nove testi teatrali proposti in Spazi di conversazione, alcuni in tre atti, altri in due e altri ancora in forma di monologo, pur considerando diverse tematiche, mettono soprattutto in evidenza lo smarrimento e la solitudine dell'uomo moderno, privo di quei valori fondanti che hanno caratterizzato la società delle precedenti generazioni. Tutte le pièces, infatti, a cominciare dalle più complesse e articolate, come A proposito di Narciso, La logica degli scarti e Ideali, compromessi e luoghi comuni per finire con i monologhi, compresi gli ultimi tre dagli andamenti marcatamente classicheggianti, sottolineano in modo drammatico l'incapacità di molti personaggi di dare un senso alle loro esistenze, frustrati nella loro incessante ricerca della verità, del bello e dell'assoluto da una società che, con distratta superficialità, preferisce annegare nella consolante dolcezza dell'effimero e dell'apparenza. Tuttavia, a farci sperare in un mondo migliore saranno i personaggi femminili, a cui non mancano la tenacia, il coraggio, la forza d'animo e anche una buona dose di sano pragmatismo per cercare di conseguire appaganti, futuri traguardi.
Carmelo Vassallo. Teatrale incontro
Savì Manna
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2020
pagine: 84
Attraverso una sorta di diario, Savì Manna ripercorre con minuzia di particolari la quinquennale storia professionale che lo ha legato al suo maestro di teatro, il drammaturgo, regista e attore Carmelo Vassallo. Con un linguaggio semplice e discorsivo, che ha come sfondo il teatro e l'amicizia, il racconto della vita e della morte di Carmelo Vassallo prende forma grazie alle mille sfaccettature della sua personalità di uomo e di artista, prematuramente scomparso.
Federico il re falcone
Gennaro Francione
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'opera, in 3 atti, descrive l'epopea di Federico II, un imperatore che riuscì a coniugare la forza del potere con l'arte, la cultura, la poesia nell'ambito di un nuovo progetto di pace universale tra i popoli.Di Federico si raccontano le gesta pubbliche ma soprattutto la vita privata, gli amori, la ricerca di un senso dell'uomo nascosto tra le pieghe della natura rigogliosa, l'amore per gli animali, il culto della beltà e della scienza sperimentale.Tra personaggi variegati, si sviluppa la vicenda del re che fece della curiosità, dell'intelligenza creativa e della vita estetica una ricerca costante, di monito pacifico anche per le moderne generazioni.Viene qui sperimentata una forma di scrittura che unisce il teatro alla saggistica.Il copione si fa racconto e poi saggio attraverso le ampie note dove, nella descrizione in background della vicenda, si ricostruisce la storia del grande re Federico II. L'opera, presentata dal giornalista Leonardo Pisani, porta la prefazione di Mirko Vagnoni, ricercatore senior presso l'Université de Fribourg.
Principuzzu Nicu. Versi in lingua siciliana con traduzione a fronte (U)
Antoine de Saint-Exupéry, Giovanni Calcagno
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2016
pagine: 113
Quando si legge Il piccolo principe, ci si chiede spesso se sia una favola per gli adulti o per i ragazzini; tale ambiguità rende la storia ancora più misteriosa. I viaggi dell'aviatore e del piccolo principe non sono solo spostamenti geografici o interstellari, ma anche avventure ed esplorazioni nei mondi interiori dell'uomo. Proprio per questo, Il piccolo principe è un libro che porta con sé un insegnamento speciale. Tutto ciò ci è stato trasmesso da Saint-Exupèry attraverso una narrazione che ha la semplicità dei racconti dei nostri nonni. Ecco perché l'autore ha voluto riscrivere in siciliano (con traduzione in italiano a fronte) e in versi ogni capitolo di questa grande opera.
Troppe scale!
Attilio Spaccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 176
Un rendez-vous amoroso tanto atteso quanto denso di imprevisti che demoliscono le fantasie erotiche di un'ardente amante; badanti sprovveduti, che non capiscono o che capiscono troppo; soccorritori troppo esuberanti in competizione tra loro; barriere architettoniche per tutti i gusti; ausiliari del traffico pasticcioni e schegge impazzite di burocrazia; un sottobosco di esorcisti maghi e guaritori che coi loro "teatrini" irrompono nella vita di chi è stato colpito da una malattia importante; vacanze ricche di spiacevoli episodi a sorpresa; dirigenti d'azienda calati nella parte di commedianti per manipolare un caso scomodo. Sono questi, tra gli altri, i temi e i personaggi che si incontrano nelle spassose, quando non esilaranti, vicissitudini di cui l'autore è stato protagonista nel corso di una pressoché intera vita da disabile. Spirito e ironia sono il registro costantemente tenuto nel raccontare quelli che costituiscono veri e propri passaggi obbligati di un mondo ai più sconosciuto, fatto di troppe scale, quelle materiali, ma anche quelle erette dall'ipocrisia e dall'inefficienza della società circostante.
Forty. Avventure di una quarantenne tra casa e libri, tra realtà e reality
L. Giulia Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 264
Madame. Maria Callas-Aristotele Onassis
Gigliola Reyna
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2017
pagine: 109
Dice di Madame: Questo è il mio primo libro, scritto alle pendici dell'Etna dove vivo in compagnia dei miei libri, del silenzio e del verde. Ogni pomeriggio, per due mesi, mi sono ritirata nel mio studio per salire a bordo dello yacht «Cristina», volare a Parigi e a Milano per vivere la vita delle persone che animano questo libro. Loro mi suggerivano all'orecchio e nella mente lo svolgersi dei fatti e i dialoghi, è stata l'esperienza più bella della mia vita. Sono certa che Madame vi farà vivere un amore e uno spettacolo particolari, pur restando seduti sulla volta poltrona preferita.
Nasco improvvisamente a Palermo
Pino Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 216
Gli sketch più esilaranti della televisione, gli Asterischi del Tg2, le pubblicità del Caffè Torrisi e scene da Agrodolce di Rai Tre.
Sono nato al Sud. Storia metacomica di una questione quasi seria
Melania C. La Colla
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 120
Un suggestivo melange di memorie, ricostruzione storica, satira, costume. Una perfetta alchimia fra romanzo, soggetto cinematografico e teatrale. Ambientata a Catania, dal '46 ad oggi, è una storia surreale al punto giusto, narrata dal protagonista Gaetano Alfio Italo Fossi e condotta coi consueti artifici del racconto allegorico e metaforico. Una chiave di lettura essenzialmente umoristica, garbata, incisiva rivolta a creare le premesse per la riflessione sull'identità collettiva.
Garibaldi ore 21
Umberto Domina
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2011
pagine: 180
Questa è la storia di un Garibaldi dei nostri tempi, alle prese con una Sicilia attuale, anche se in veste ottocentesca, in cui il nostro eroe si adegua, subisce, sa come reagire: è insomma la vicenda, narrata in chiave ottimistica, di un "pupo" che realizza quanto di garibaldino c'è in noi, di un moderno Eroe dei Due Mondi: di quello della fantasia e dell'altro, quello che i pessimisti chiamano "porco mondo".
I rivoluzionari del 1860 a Piazza Armerina
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2010
pagine: 72
La piece teatrale "I Rivoluzionari del 1860 a Piazza Armerina", in atto unico con quattro scene, intende offrire una riscoperta del Risorgimento in Sicilia attraverso un "dialogo possibile" con figure di protagonisti della reale storia risorgimentale locale di Piazza Armerina (Enna) nel biennio decisivo degli anni 1860-1861 affidando al teatro la conoscenza sfocata di vicende ed azioni locali ignorate da un più ampio pubblico. La piece ricostituisce i legami di una memoria che attesta anche in periferia l'azione e il contributo di valori popolari condivisi che hanno contribuito a rendere vivi i principi costitutivi della nazione italiana e il senso stesso di utilità dello Stato nazionale anche in Sicilia. Evocare nel lettore e nello spettatore la suggestione emozionale e le immagini di una fabula narrante senza ignorare o tradire il materiale documentabile di eventi e personaggi realmente accaduti nella storia reale è il senso di quest'opera che, nutrendosi del dato storico nei suoi vari segni scenici e simbolici, intende rispettare la storia portando i suoi significati alla narrazione del teatro.