Religione e fede

Testimoni senza voce. Meditazioni evangeliche

Testimoni senza voce. Meditazioni evangeliche

Enzo Riccò

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 128

Ci sono personaggi, citati nei Vangeli, che non dicono una parola. Ma con le loro azioni, le loro scelte coraggiose e inaspettate, ci lasciano dei messaggi profondi. Questo libro immagina i loro pensieri e dà loro una voce. Sono testimoni muti. Qualcuno ha un nome. Altri sono entrati nella storia della salvezza in modo anonimo, ma dopo migliaia di anni ci parlano ancora, senza dire una parola.
14,00
La sapienza del Vangelo. Per un rinnovamento dello spirito

La sapienza del Vangelo. Per un rinnovamento dello spirito

Francesco Bersini

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 320

È la tredicesima edizione di un long-seller della spiritualità, pubblicato per la prima volta nel 1985, tradotto anche in giapponese e letto da anni in forma antologica sulle frequenze di Radio Maria. Le meditazioni raccolte in questo volume sono frutto di esperienza e di vita vissuta. I passaggi presi dal Nuovo Testamento o dalle massime dei Santi aiutano a riconsiderare la vita di ogni giorno sotto una rinnovata luce di fede.
23,00
Giuseppe. Icona del credente nei Vangeli e negli apocrifi

Giuseppe. Icona del credente nei Vangeli e negli apocrifi

Silvano Macchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il libro analizza i fondamenti biblici ed extra biblici (apocrifi) su cui è nato e si è sviluppato il culto per san Giuseppe lungo la storia del cristianesimo. Attraverso questa indagine, Silvano Mac- chi si propone di sfrondare la figura dello sposo di Maria da quei tratti fantasiosi e mitici di cui l'hanno caricato secoli di devozio- ne, cercando di riportarne in luce la vera identità. Privilegiando una lettura teologico-spirituale, l'autore traccia un profilo di Giuseppe a tappe, partendo dal Vangelo di Matteo, proseguendo con quello di Luca ed esaminando infine gli apocrifi (il Vangelo dello Pseudo Matteo, il Libro della Natività di Maria, il Vangelo armeno dell'infanzia e La storia di Giuseppe il falegname).
15,00
Se lo dice Gesù. Alla scoperta dei «tesori nascosti» nelle frasi più famose del Vangelo

Se lo dice Gesù. Alla scoperta dei «tesori nascosti» nelle frasi più famose del Vangelo

Giorgio Agagliati

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 124

Brevi e stimolanti "immersioni" nelle frasi più celebri di Gesù, per scoprirne i significati meno evidenti e come realmente farle nostre. La pagliuzza e la trave, scagliare la prima pietra, porgere l'altra guancia... frasi divenute popolarissime, perché efficaci e di immediata comprensione. Ma è proprio così? Quando le ripetiamo siamo sicuri di citarle a proposito? Quando le meditiamo ci fermiamo al senso più immediato, o andiamo a fondo e scopriamo che in quelle poche parole c'è molto di più?
12,50

La chiesa è sinodale? Tra presidenza e corresponsabilità

Fabio Bertuola

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 288

L'intento dell'Autore è far comprendere come possa essere migliorato il funzionamento dei Consigli Pastorali concreti, per rendere effettiva la partecipazione e la comunione del Popolo di Dio alla guida pastorale delle parrocchie con stile sinodale. Di riflesso mette a tema anche il rapporto tra autorità del Ministro Ordinato e la corresponsabilità dei fedeli nella vita della Chiesa. Dall'effettivo funzionamento dei Consigli Pastorali deriva anche un volto visibile e concreto di Chiesa-comunione e partecipazione per la missione oggi.
26,00

Gesù figlio dell'uomo

Paolo Sacchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 98

Paolo Sacchi, grande figura di ebraista e storico di fama internazionale, ben noto per la ricchezza del suo lavoro sulla Apocalittica e la "Bibbia dei Settanta", ritorna qui a interrogarsi su Gesù e dunque sui Vangeli. Focalizzandosi sul Vangelo di Marco, tenta di capire che cosa Marco abbia voluto dire mettendo in bocca a Gesù l'enigmatica e ancor oggi discussa espressione "Figlio dell'Uomo", che va intesa a partire dal rapporto dell'evangelista con la tradizione apocalittica: «Gesù si autorivela come Figlio dell'Uomo perché Dio lo rivela come Figlio di Dio». Tale rivelazione dà anche il significato all'Ultima Cena, dove Gesù stringe il suo Patto, con la promessa di risurrezione, con i discepoli e quindi con tutti gli uomini. Sono pagine che sorprendono il lettore, perché, come scrive l'autore, «nello scorrere degli anni ho amato sempre più Gesù. Ho studiato la sua vicenda con un entusiasmo particolare che vorrei comunicare al lettore con parole che, pur nella freddezza dell'esposizione, lo lasciassero trapelare».
10,00

Studium. Volume 6

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2023

pagine: 160

Francesco Bonini, L'ermeneutica dialettica di Benedetto XVI SEZIONE MONOGRAFICA Innamorato di Cristo e del mondo Don Luigi Giussani a 100 anni dalla nascita A cura di Massimo Borghesi Massimo Borghesi, Introduzione Don Giussani nella biografia di Alberto Savorana Alessandro Banfi, Don Giussani e Il Sabato. Ricordi di un ex direttore Lucio Brunelli, Giussani come l'ho conosciuto io Monica Della Volpe, Da CL al monastero trappista di Vitorchiano. Il mio incontro con don Giussani Alver Metalli, La terra del futuro. Don Giussani in America Latina (1973-1984) Don Giacomo Tantardini, Ricordando don Luigi Giussani. Memoria di incontri Filosofia Leonardo Messinese, Una discussione con Carlo Rovelli su scienza e filosofia Luigi Magarotto, Il concetto di verità nella povest' Kotlovan di Andrej Platonov Storia Marta Busani, Pio XII e il laicato internazionale cattolico Arte Valerio Ciarocchi, Musica e liturgia. Il fondamento teologico e le ricadute operative di questo rapporto Anniversari Massimo Borghesi, Dio nella letteratura. Ricordo di Charles Moeller Rassegna bibliografica-teologia Pasquale Bua, La riforma sinodale della Chiesa interpella la teologia
16,00

Èschaton. Gesù di Nazareth e il futuro del mondo

Cristiano Ceresani

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2023

pagine: 648

Chi fu davvero Gesù di Nazareth, il giovane predicatore della Galilea che con la sua prima venuta ha cambiato per sempre la storia del mondo? Quale significato può assumere, per l'umanità del terzo millennio, il Regno di Dio che Egli ha annunciato? Ed è possibile che fenomeni della nostra epoca, unici e diversi, come gli sconvolgimenti climatici, l'accelerazione esponenziale della tecnoscienza, l'esplosione demografica, l'apostasia dell'Occidente, gli scandali nella Chiesa e gli avvistamenti di Ufo nei cieli, abbiano qualcosa a che fare con il messaggio profetico di Gesù? E inoltre: è plausibile che riusciremo a potenziare le nostre capacità fisiche e cognitive fino a raggiungere da soli, con i prodigi della scienza, una felice immortalità, come promettono i moderni profeti del transumanesimo, o accadrà prima, secondo quanto affermano le Sacre Scritture, un evento cosmico trascendente che trasformerà radicalmente le nostre esistenze? Questo libro vuole offrire delle risposte a queste domande, indagando il più grande dei misteri, quello che illumina tutti gli altri: l'Èschaton, il futuro ultimo, decisivo, che si manifesterà, come un nuovo inizio, alla fine della storia universale. Gesù di Nazareth duemila anni fa lo ha rivelato ai suoi discepoli. Oggi, in un mondo stregato dalla tecnica e inondato da tragedie e ansie "apocalittiche", questo futuro è l'unica speranza che ci invita a vivere il presente con audacia e fantasia.
29,00

La messa, cena del Signore. Conversazioni con i giovani

Andrea Gasparino

Libro

editore: Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il sussidio presenta la Messa come centro del culto cristiano e tema fondamentale che ogni credente sente di dover approfondire.
9,00

Il cammino pasquale

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 168

Un'opera che espone il mistero di Cristo e della Pasqua. In modo particolare l'autore si sofferma sull'evento centrale della Pasqua e sul periodo che liturgicamente la precede, la Quaresima, considerata come "momento di grazia sacramentale e insieme educazione di fede".
16,00

Il cristianesimo, risorsa per la società

Angelo Bagnasco, Rosy Bindi, Mauro Magatti, Luciano Manicardi

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 116

Alcuni pensano che l'abbandono di ogni riferimento al cristianesimo sia un bene per l'uomo moderno. Altri invece che è venuto il tempo di considerare con attenzione il contributo che la fede cristiana piò dare al vivere sociale. Da questa prospettiva ha preso le mosse il ciclo di conferenze raccolte in questo libro promosse dall'Associazione Procultura Monzese nella rassegna "Sentieri per l'infinito 2022". Questo tempo è pieno di straordinarie possibilità positive ed è anch'esso tempo di Grazia; non di meno che è necessario porsi rispetto ad esso in modo evangelicamente critico. Prefazione di Davide Brasca.
15,00

Pregare alla scuola di grandi maestri

Ezio Bolis

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2023

pagine: 256

Pregare non è facile, ma si può imparare. In tale avventura possiamo ricorrere all'aiuto dei grandi maestri della spiritualità. A questo scopo, il libro propone l'insegnamento di uomini e donne della tradizione cristiana e del nostro presente, che hanno vissuto una vera esperienza di preghiera: sant'Agostino, Guido il Certosino, Domenico di Guzman, Benedetto da Norcia, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux, Ignazio di Loyola, san Francesco, Lorenzo Scupoli, Teresa d'Avila, santa Elisabetta della Trinità, John Henry Newman, André Louf, Romano Guardini, Carlo Maria Martini, Divo Barsotti, Anastasio Alberto Ballestrero, Pavel Evdokimov, Andrea Gasparino, Madeleine Delbrêl.
15,00