Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press

Chiesa, vieni fuori! «Un ospedale da campo» che si ricompone Esdra, Neemia e Papa Francesco. Profezia antica e nuova

Chiesa, vieni fuori! «Un ospedale da campo» che si ricompone Esdra, Neemia e Papa Francesco. Profezia antica e nuova

Hector Scerri

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 104

I modelli ecclesiali sono uno stimolo per i fedeli. Prendendo come punto di partenza il neologismo di Papa Francesco, “una iglesia en salida” ossia “una chiesa che esce”, il libro riflette su come una comunità di discepoli-missionari, che si riconvoca dopo un esilio esistenziale, possa ritrovare se stessa. I testi biblici di Neemia e di Esdra saranno fonte d’ispirazione per questo modello. La Chiesa ritrova la sua vitalità tramite la sua esperienza di ospedale da campo, dove la comunità cerca di guarire le ferite dell’uomo odierno. Una Chiesa che va verso le periferie esistenziali della società contemporanea è davvero una comunità che, in ascolto della parola divina, sarà una Chiesa con un cuore che pulsa con amore, una Chiesa che contempla il samaritano misericordioso e che si impegna a imitarlo. Questi modelli di Chiesa, complementari rispetto ai sei modelli ecclesiali del teologo statunitense Avery Dulles, faranno eco all’impulso creato dal Sinodo (2021-2024). Prefazione del cardinale Mario Grech.
12,00

Alleanze educative. La pedagogia sociale a servizio delle reti di scuole e delle comunità

Alleanze educative. La pedagogia sociale a servizio delle reti di scuole e delle comunità

Patrizia Garista

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2026

pagine: 312

Intento del volume è disvelare linguaggi, teorie e pratiche delle alleanze educative nella prospettiva della pedagogia sociale. L’orizzonte di pensiero e azione delle alleanze educative attraversa ermeneutiche pedagogiche e culture della cura della formazione umana, nei mondi educativi popolati da soggetti alla ricerca del significato della loro esistenza. Integrare il lavoro delle figure educative in relazione ad altre professionalità, le teorie pedagogiche di reti nazionali e transnazionali, il senso e l’utilità della collaborazione tra docenti, scuole e territori in riferimento alle sfide del nostro tempo, costituisce il nutrimento di un lessico pedagogico razionale ma soprattutto relazionale. Risulta impensabile il progetto di creare o gestire alleanze senza un «fare esperienza» delle alleanze e dis-alleanze fin dalle prime vicende educative. Per tale ragione alla ricostruzione di alleanze teoretiche transnazionali sono state associate raccomandazioni, narrazioni e pratiche riflessive come via trasformatrice orientata da un sapere pedagogico fenomenologico, sistemico, edificante.
26,00

La forma e il contenuto. Un ripensamento della teologia attraverso i campi semantici

La forma e il contenuto. Un ripensamento della teologia attraverso i campi semantici

Mattia Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 352

La teologia riveste ancora un ruolo centrale per l’esperienza cristiana? Nel corso dei secoli, numerosi sono stati gli strumenti utilizzati per interpretare il Mistero e offrire la possibilità di farne esperienza, dalle categorie ai loci theologici. Questi strumenti non sono oggi sufficienti davanti alla complessità del reale. Troppo è lo scarto tra il linguaggio comune, le molteplici esperienze di fede e le forme del teologico. Emerge allora la necessità di pensare a un nuovo strumento capace di unire la teoria e le pratiche, la forma e il contenuto, il singolo con l’insieme, e ancora: l’umano con il divino. I campi semantici rappresentano una risposta ideale a questa necessità grazie al loro potenziale unitivo e performativo. Il significato del singolo termine viene a formarsi attraverso le relazioni che egli stesso intesse con gli altri concetti, con l’esperienza della comunità credente e con la tradizione, offrendo così un’immagine del divino che risponde alle esigenze di unità e complessità. Prefazione di Stella Morra. Postfazione di Piero Coda.
26,00

Il ministero ordinato. Meditazioni alla luce della dottrina e della vita dei Padri della Chiesa

Il ministero ordinato. Meditazioni alla luce della dottrina e della vita dei Padri della Chiesa

Giorgio Maschio

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 120

Si tratta di meditazioni sul ministero di vescovi e presbiteri che seguono la linea dottrinale ed esistenziale insieme segnata dai Padri della Chiesa, specialmente Gregorio Magno, autore di una preziosa Regola Pastorale e della Vita di san Benedetto, Basilio di Cesarea, Ambrogio di Milano, Giovanni Crisostomo e Agostino. Si mette in luce, anzitutto, l’atteggiamento fondamentale di chi si accinge al ministero che dev’essere, come per Pietro, la consapevolezza del peccatore perdonato e in debito di amore. Ma l’uomo di oggi deve ritrovare il bisogno integrale della salvezza, che ha smarrito o confonde con obiettivi minori e non appaganti. Il ministro di Cristo deve ritrovare anch’egli la sua vera identità, il suo “amoris officium”, mediante l’amore alla parola di Dio, all’eucaristia e alla Chiesa come comunione dei fedeli con il Capo, Cristo. Le meditazioni sono state proposte ai Vescovi del Triveneto, durante gli Esercizi spirituali nel febbraio 2024.
15,00

Il credente cyborg. Il cristianesimo alla prova del postumanesimo

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’Autore analizza il fenomeno del postumanesimo e la sua interazione con l’antropologia cristiana, osservando come le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, si stiano sempre più imponendo, fino a provocare una mutazione neurologica con forti ricadute anche sul tema della fede. Nella seconda parte si esamina la possibilità di presentare i temi religiosi in modo nuovo all’homo calculans, ai seguaci del postumanesimo e a chiunque si dichiari indifferente. A fronte di questo scenario si pone la questione se una rinnovata antropologia fondata su un “umanesimo gesuano” possa arginare queste inquietanti derive. Si vaglia, infine, l’ipotesi se la riscoperta del Gesù terrestre possa stimolare i lontani e giovare ai credenti per rinverdire la loro fede nel Cristo.
23,00

Profili problematici e prospettive nel processo penale canonico extragiudiziale

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del Convegno della Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia tenutosi il 13 marzo 2025, intitolato “Profili problematici e prospettive nel processo penale canonico extragiudiziale”. L’argomento è di estrema attualità e presenta una notevole rilevanza pratica poiché la via amministrativa viene largamente prescelta nella celebrazione dei processi penali; tuttavia, la sua disciplina risulta scarna ed insufficiente, sussistendo il rischio di una sua applicazione arbitraria e poco garantista per l’accusato. I diversi contributi riportati nell’opera, frutto dell’impegno di autorevoli e competenti autori, mettono in luce alcuni aspetti problematici ed offrono delle prospettive di approfondimento, potendo costituire un valido apporto per gli studiosi e gli operatori del settore, nell’auspicio che si provveda ad una revisione legislativa del diritto processuale penale canonico, che comprenda anche le disposizioni sul procedimento extragiudiziale.
21,00

Matteo Vangelo comunità. Cammino nel solco della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 136

Guida per l’anno pastorale e la catechesi di ragazzi e adulti, questo libro mette al centro la Parola di Dio, che è sempre sorprendente. Attraverso il Vangelo secondo Matteo, scopriremo come le Scritture riescano a unire le persone e a formare la Chiesa, toccando nel profondo la vita di ciascuno di noi. È un invito ad abbandonare la superficialità e l’indifferenza. Il punto centrale è l’incontro con Gesù Risorto – il “Dio con noi” – che l’evangelista Matteo ci presenta. Questo incontro apre le porte a un nuovo cammino e alla speranza della Resurrezione, che sta alla base della fede cristiana. L’obiettivo è camminare insieme come comunità, lasciando che la fede di ognuno diventi una bella sorpresa che rende la comunità stessa credibile e affascinante.
13,00

L'Odissea di Kazantzakis

Giacomo Scanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 880

Non è un viaggio di ritorno, bensì una lunga fuga verso la morte. Questo potrebbe essere il senso del lungo peregrinare di Ulisse che, nell’Odissea di Nikos Kazantzakis, dopo aver eliminato i Proci, riprende la nave e abbandona le quiete e un po’ stupide certezze dell’Occidente per cercare il senso della propria fine. I 33.333 versi in decaeptasillabo giambico di Kazantzakis sono riproposti da Giacomo Scanzi in forma narrativa, con un linguaggio aggiornato, carico di tutte le inquietudini del nostro tempo. Come scrive Scanzi nella Nota introduttiva, «Kazantzakis traghetta Ulisse nel mare melmoso della mediocrità e lo àncora ad una sola certezza: “Dio è inseguire Dio nel vuoto!”. Non è importante l’approdo, eroico è il tragitto. Così, l’Odissea attraversa, sia pure per un solo istante, anche la nostra esistenza e, inevitabilmente, lascia un segno. Sempre che ci sia in giro ancora qualcuno capace di gridare: “Viva la libertà!”».
26,00

Dante. Il poema sacro del primo Giubileo. Scegliendo fior da fiore nei versi della Divina Commedia

Giuseppe Zenti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

La Divina Commedia non è mai stata così accessibile. Quest’antologia, accuratamente selezionata, rende la lettura avvincente e piacevole non soltanto per la celebre Cantica dell’Inferno, ma ancor più per quelle, spesso meno conosciute, del Purgatorio e del Paradiso. Questo volume propone una nuova e geniale interpretazione: il protagonista del viaggio è Dante stesso il quale confida l’esperienza decennale del suo vero Giubileo, raccontato come una sorta di “Le mie Confessioni” ultraterrene. In effetti, egli narra il suo inferno interiore, fatto di superbia, avarizia e lussuria, da cui è uscito per “riveder le stelle”. Un percorso che lo porta a intraprendere il cammino ascetico sulla montagna del Purgatorio, nella quale si concretizza la sua purificazione: “Puro e disposto a salire alle stelle”. Fino a sperimentare la comunione dei Santi e la sua perfetta sintonia con “l’Amor che move il sole e l’altre stelle”.
21,00

Venezia «urbe anatomica». Itinerari anatomici a Venezia e la Biblioteca della Scuola Grande di San Marco

Giovanni Capitanio

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 200

Venezia può vantare l’appellativo di “Urbe anatomica” non solo per aver indotto i medici, con la sua politica sanitaria oculata, allo studio obbligatorio dell’anatomia, ma anche per gli innumerevoli libri di medicina e di anatomia usciti dai torchi tipografici locali, per gli illustri medici e anatomisti veneziani o accademici patavini che hanno qui operato, per i molti luoghi di dissezioni anatomiche disseminati in città come gli ospedali, il teatro anatomico e persino i conventi, le sacrestie, le case private. Questa storia è manifestata prestigiosamente dalle opere (testi, tavole e atlanti) presenti nella Biblioteca della Scuola Grande di San Marco, che è un vero tesoro librario italiano, una delle più importanti biblioteche di storia della medicina del nostro Paese. Il libro è, pertanto, un itinerario anatomico nel tempo di Venezia, ma anche un itinerario nei luoghi della sua memoria anatomica ed infine è un itinerario nei libri custoditi nella raccolta della Scuola marciana che hanno fatto la storia dell’anatomia e dell’iconografia anatomica. Questi percorsi mostrano che Venezia stessa “è un corpo”, anzi “ha un corpo”, tanto che possiamo dire che la Dominante ha costruito fors’anche lo Stato per curare se stessa. Del resto, l’idea olistica dell’unità tra carne e anima è dottrina affermata a Venezia, come si legge da secoli nel ciclo pittorico alessandrino della Scuola Grande di San Marco.
38,00

Il Vangelo secondo Giovanni. L’attività pubblica di Gesù e le grandi feste ebraiche. Sussidio per i gruppi d'ascolto e di catechesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi abbiamo contemplato la sua gloria» (Gv 1,14). Il Vangelo secondo Giovanni ci invita a entrare nel mistero di Gesù Cristo non come evento trascorso e conclusosi nel passato ma come evento e presenza viva che continua a rivelarsi nell’oggi. Con l’evangelista siamo condotti quest’anno ad intraprendere un percorso teologico-spirituale in cui l’attività pubblica di Gesù è scandita dal ritmo delle grandi feste ebraiche: Pasqua, Pentecoste, Capanne e Dedicazione del Tempio. Queste ricorrenze, che custodivano e rendevano attuale la storia di salvezza di Israele, diventano nelle pagine giovannee il luogo in cui il Figlio di Dio si manifesta come il compimento delle Scritture e il nuovo centro del culto «in spirito e verità» (Gv 4,23). [...] Auguro a tutti che la lettura meditata di queste pagine aiuti a riscoprire la gioia d’essere Chiesa in cammino, popolo che celebra la festa dell’incontro con Dio. Che la nostra vita, trasformata dalla Parola, ossia Cristo stesso, diventi segno credibile di quell’amore che «rimane in eterno» (1Cor 13,8) e che ha il suo culmine nell’Ora di Gesù quando Egli, amando i suoi sino alla fine, ci ha aperto per sempre l’accesso al cuore del Padre. [dalla Prefazione di Francesco Moraglia]
18,00

Montale e Ungaretti. Uno spartiacque della realtà poetica, morale e umana presentata nelle loro Opere

Montale e Ungaretti. Uno spartiacque della realtà poetica, morale e umana presentata nelle loro Opere

Carmine A. Mezzacappa

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 328

Montale e Ungaretti a confronto. Da una parte Montale, col suo “male di vivere” senza illusioni o speranze, con la sua “poesia impoetica”, che si ammanta di un linguaggio ermetico e oscuro, alla ricerca di un Dio la cui esistenza rimane sempre o ignota o nascosta o incerta. Dall’altra, Ungaretti, col suo pensiero della “noia” che però non è soltanto sentimento di vuoto, di squallido nulla, ma anche elemento dialettico e propulsivo, che si fa sorgente d’inquietudine, che poi alimenta la poesia. A differenza della poesia di Montale, quella di Ungaretti non si allontana mai dalla vita, ma è poesia che vuole sempre rappresentare il mondo degli affetti umani e l’ardente desiderio di sapere dove si trova Dio e come lo si possa identificare.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.