Fotografia e fotografi

365 pensieri di saggezza dal Giappone

365 pensieri di saggezza dal Giappone

AA. VV.

Libro: Copertina rigida

editore: White Star

anno edizione: 2023

pagine: 392

Un libro fotografico ispirato alle atmosfere del Sol Levante, con i suoi paesaggi, i suoi abitanti, i suoi costumi, per immergersi nell'essenza profonda e nella cultura di un meraviglioso Paese. Ogni cultura ha un suo modo per tramandare la saggezza che affonda le radici nelle civiltà del passato. In questo volume illustrato sono raccolte 365 citazioni di illustri esponenti della cultura e della letteratura giapponese, una per ogni giorno dell'anno, che sapranno ispirare il lettore con perle di saggezza e di armonia interiore ispirate alla filosofia e al pensiero giapponese.
14,90

Marocco 1952-1953. Ediz. italiana e inglese

Cy Twombly, Tina Barouti, Anne-Grit Becker, Natalie Dupecher

Libro: Copertina morbida

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2023

pagine: 87

Nell'autunno del 1952 Cy Twombly vince una borsa di studio del Virginia Museum of Fine Arts e parte per l'Europa e il NordAfrica. Raggiunge Robert Rauschenberg a Casablanca, poi pro-seguono assieme per Marrakech e le montagne dell'Atlante, per arrivare infine a Tangeri. Da lì visitano Paul Bowles a Tétouan, da dove compiono escursioni nei villaggi vicini e alle rovine romane da poco scoperte. Qui Twombly conduce il suo primo, e ultimo, scavo archeologico. Rientrano a Roma nel febbraio1953, dove l'artista studia e disegna gli oggetti etnografici e i reperti tribali esposti al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Questi disegni sopravvivono nei North African Sketchbooks. La documentazione del viaggio consiste in foto-grafie scattate con una Rolleiflex dai due artisti e da una serie di schizzi conservati negli archivi della Cy Twombly Foundation e Fondazione Nicola Del Roscio. Raccolti qui per la prima volta, questi materiali forniscono una prospettiva unica sul rapporto di Twombly con le coste africane del Mediterraneo. Il volume è completato dai testi critici di Tina Barouti, Anne-Grit Beckere Natalie Dupêcher. Il libro esce in occasione della mostra sul viaggio di Twombly in Nord Africa presso il museo Yves SaintLaurent di Marrakech. Prefazione di Madison Cox e Nicola Del Roscio.
20,00

La fotografia come arte

Man Ray

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Ho tentato di cogliere le visioni che il crepuscolo o la luce troppo viva, o la loro fugacità, o la lentezza del nostro apparato oculare sottraggono ai nostri sensi. Sono rimasto sempre stupito, spesso incantato, talvolta letteralmente "rapito". La fotografia e suo fratello, il cinema, si congiungono in tal modo alla pittura, e questo s'impone a tutti gli spiriti consapevoli delle necessità morali del mondo moderno."
35,00

Inclassificabile

Gianni Pezzani

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Editrice Berti

anno edizione: 2023

pagine: 136

La famiglia e l'infanzia contadina, gli aneddoti molto alcolici della Milano da bere, un po' di Giappone, molti luoghi e sapori lontani, i ritratti fulminanti di amici e comparse. A volte amaro, più spesso ironico, e sempre politicamente scorretto, Gianni Pezzani, da buon fotografo, sceglie l'inquadratura migliore e fissa sulla pagina i ricordi di una vita. La passione per la chimica, la botanica, la moda fanno da sfondo a questa raccolta di scritti che si snoda come una lunga narrazione di viaggio, un percorso. Dall'infanzia nelle campagne del parmense alle esperienze da fotografo di moda a Tokyo e Milano, dove le presenze umane di volta in volta si fanno ritratti, camei, ombre sfuggenti. Una scrittura che interpreta le trasformazioni del mondo, che insegue i ricordi, che guarda a quel che è stato e a quel che resta, senza rimpianti. Uno di questi racconti è uscito sull'ultimo numero di Quattro.
18,00

L'infinito nel volto dell'altro. Sul ritratto fotografico

Paola Mattioli

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 120

Fin dagli anni '70, Paola Mattioli esplora le possibilità filosofiche e politiche del linguaggio fotografico. In questo volume, l'autrice riflette sull'arte del ritratto partendo da alcune delle sue opere più rappresentative: dall'ultimo ritratto di Giuseppe Ungaretti passando per gli albini africani, fino al celebre lavoro di indagine condotto sulla realtà operaia italiana odierna. In appendice è presente un testo dedicato a Ugo Mulas, grande maestro dell'autrice. Un commovente ricordo che ha inizio con il loro primo incontro, quando Mattioli era ancora una studentessa universitaria, e che prosegue con alcune delle più significative esperienze sul campo. Postfazione di Raffaella Perna.
14,00

Cose mai viste. Fotografie inedite

Gianni Berengo Gardin

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 176

Lo sguardo di un maestro della fotografia italiana e internazionale attraverso oltre 120 fotografie inedite. "Cose mai viste. Fotografie inedite" di Gianni Berengo Gardin è il 263esimo libro del grande protagonista della fotografia italiana, che racchiude una serie di immagini "nuove", mai viste prima, riemerse dopo un attento lavoro di selezione; fotografie all'epoca rimaste indietro, sepolte da altre o più semplicemente trascurate in quel momento. Suddiviso in due atti - con fotografie che spaziano dall'indagine sociale alla vita quotidiana, dal mondo del lavoro fino all'architettura e al paesaggio - è arricchito da un testo dello scrittore Maurizio Maggiani. Immagini che vanno dal 1954 al 2019 e che ci fanno girare il mondo con alcuni sguardi inediti sulla realtà. Un libro che conferma ancora una volta Berengo Gardin come maestro del bianco e nero che ha costruito un patrimonio visivo unico dell'Italia dal dopoguerra a oggi (e non solo del nostro Pese), caratterizzato da un'assoluta coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio "artigianale" al suo lavoro. Nelle inchieste sociali, così come nei paesaggi, o nelle ricognizioni sul mondo del lavoro, il soggetto principale della sua ricerca è sempre l'uomo, colto nella relazione emotiva, psicologica e profonda con l'ambiente che lo circonda. Interprete sensibile e partecipe, Gianni Berengo Gardin ha osservato tante volte il mondo tornando e ritornando a visitare luoghi che col tempo sono diventati familiari al suo sguardo e alla nostra memoria. Con questo sorprendente volume, Gianni Berengo Gardin ci presenta istantanee che, una volta in più, rivelano il tocco geniale del grande artigiano, la sapienza del narratore attento che riesce sempre a meravigliare con la forza e la poesia del suo sguardo.
45,00

Ritorni a Beirut-Back to Beirut

Gabriele Basilico

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume definitivo con i reportage realizzati da Gabriele Basilico a Beirut con un'ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori. "Ritorni a Beirut" di Gabriele Basilico è il libro che ricorda la relazione profonda e appassionata che ha legato Gabriele Basilico alla città di Beirut, diventata negli anni uno dei cardini centrali del suo impegno con la fotografia. Oltre a un lungo lavoro in archivio di rilettura di tutto quanto Basilico ha realizzato, sono stati invitati a esercitare i loro ricordi anche "i complici" dei diversi viaggi. L'ampia selezione di fotografie in bianco e nero e a colori è introdotta da testi di Gabriele Basilico, Giovanna Calvenzi, Tanino Musso, Fouad Elkoury, Gabriel Bauret, Christian Caujolle, Alessandro Ferrario, Rita Capezzuto e da una Cronologia di Farian Sabahi. Così, pagina dopo pagina, scopriamo il lavoro realizzato da Gabriele Basilico in occasione di quattro missioni fotografiche a Beirut nel 1991, 2003, 2008 e 2011. L'occhio del fotografo si posa così su una città che cambia nel suo aspetto e nella sua anima, legandosi a quella di Basilico che così scriverà: «La pratica del ritornare crea una singolare disposizione sentimentale: come l'attesa per un appuntamento desiderato, un risvegliarsi della memoria per luoghi, oggetti, persone, come se si riaccendesse il motore di una macchina ferma da tempo. Per Beirut è stato anche di più».
45,00
Ritratti africani. Seydou Keïta, Malik Sidibé, Samuel Fosso. Ediz. italiana e inglese

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malik Sidibé, Samuel Fosso. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: ELECTA

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra, a cura di Filippo Maggia, allestita presso il Magazzino delle Idee di Trieste dal 18 febbraio all'11 giugno 2023. Seydou Keïta e Malik Sidibé, nati da famiglie modeste, hanno iniziato la loro carriera in piccoli studi fotografici nella capitale del Mali, Bamako e con il loro obiettivo hanno immortalato anni cruciali per la storia del paese e dell'Africa. Di una generazione successiva, è Samuel Fosso: anche lui ha iniziato la propria carriera in un piccolo studio fotografico ma la sua opera non si compone come quella di Keïta e Sidibé di ritratti di altri, ma ritrae sé stesso interpretando ironicamente gli stereotipi dell'Africa vista con gli occhi dell'Occidente o in cui reincarna, a partire da Malcolm X, le figure simbolo dell'emancipazione dei neri. Il percorso che si dipana nel libro è una sorta di "staffetta", come la definisce il curatore, che permette di coprire un lungo periodo di storia africana: il filo narrativo tracciato da Keïta alla fine degli anni Quaranta ha poi trovato un suo percorso evolutivo che corre di pari passo con la progressiva conquista e manifestazione di una consapevole 'africanità', segno distintivo che leggiamo nei loro ritratti, che non casualmente divengono autoritratti in Fosso.
32,00
Women. Un tributo di National Geographic alle donne. Ediz. compact

Women. Un tributo di National Geographic alle donne. Ediz. compact

Susan Goldberg

Libro: Copertina rigida

editore: White Star

anno edizione: 2023

pagine: 509

Dal parco hi-tech della Silicon Valley a villaggi sperduti nei più remoti angoli del globo, questo volume racconta come, da oltre un secolo, le donne plasmano il mondo. Dagli archivi National Geographic, oltre 400 fotografie mostrano ogni aspetto dell'essere donna nel passato e nel presente: storiche suffragette e contemporanee attiviste, donne soldato e ballerine, cowgirl e scienziate, attrici, modelle, dottoresse, madri, figlie rappresentano, pagina dopo pagina, un universo al femminile variegato, ricchissimo e resiliente. Le immagini si accompagnano a interviste ad alcune grandi donne della contemporaneità - da Oprah Winfrey a Nancy Pelosi - a ulteriore testimonianza che il futuro è donna.
19,90
Roma. Tradizione che resiste. Ediz. italiana e inglese

Roma. Tradizione che resiste. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 200

Roma. Tradizione che resiste rappresenta momenti e scene di vita quotidiana, di quel patrimonio urbano e culturale tutelato, nonostante il passare del tempo e le difficoltà, dal lavoro di tenaci e appassionati artigiani e artisti, i quali contribuiscono al fascino di questa magnifica città. "Ho un pessimo senso dell'orientamento. O forse no. Mi sono ritrovato a fare più volte un certo percorso che mi portava invariabilmente dalle parti di Santa Maria Maggiore. Quella zona mi attirava come una calamita. Forse perché l'atmosfera di quel vecchio quartiere romano, vivacizzato dalla presenza di immigrati e giovani artisti mi faceva sentire a casa." Willem Dafoe Roma.
45,00
Pompiere, fotografo di guerra. Domenico Scrigna

Pompiere, fotografo di guerra. Domenico Scrigna

Libro: Copertina morbida

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 240

Domenico Scrigna (Alpignano 24 gennaio 1901 - Torino 9 febbraio 1957), pompiere di Torino, fu autore di un'eccezionale raccolta di fotografie, oggi custodite presso l'Archivio Storico dei Vigili del Fuoco della città: migliaia di scatti dal 1930 al 1955 che ne compongono il corpus principale. Accompagnato dalla sua inseparabile Leica, produsse nei soli anni di guerra circa 5.000 fotogrammi in bianco/nero che raccontano Torino durante i bombardamenti: la collezione più esaustiva e straordinaria in assoluto oggi esistente sull'argomento, dalla quale percepiamo la realtà di una città piegata ma non vinta dai duri attacchi aerei. Queste fotografie, che rivelano il duro lavoro dei vigili del fuoco, raramente ci mostrano i volti dei pompieri. Li possiamo osservare di schiena, rivolti verso il campo d'azione e con i corpi nel fumo; oppure curvi sulle macerie e protesi verso le vittime da soccorrere. Possiamo quasi percepire tutta la disperazione e l'angoscia che provavano davanti a quelle enormi volute di fiamme, ai crateri grandi come case, ai muri insormontabili di macerie da scalare e conquistare a mani nude. Fu anche presente nei giorni che segnarono la fine del conflitto e continuò a scattare fotografie con la passione che lo contraddistingueva fino alla metà degli anni Cinquanta, realizzando migliaia di immagini che documentano una comunità che torna alla vita. Tra le pagine di questo libro prendono vita straordinarie azioni professionali e momenti di intensa partecipazione collettiva che Domenico Scrigna seppe cogliere, fissandoli per sempre sulle sue pellicole ed entrando di diritto nel novero dei più grandi fotografi documentaristi.
32,00
Chiedi alla fotografia

Chiedi alla fotografia

Roberta Valtorta, Marisa Dalai Emiliani

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 159

La fotografia è molte più cose di quanto si immagini e gli studi fioriti tra gli anni Settanta del secolo scorso e il momento attuale hanno messo in evidenza l'estrema complessità di questo medium tecnologico che in meno di duecento anni dalla sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della comunicazione. Le innumerevoli questioni della fotografia (testimonianza, memoria, origini del medium, rapporto con l'arte e con la tecnologia, documento e interpretazione, analogico e digitale, archivio, museo, mercato, linguaggio, social media) vengono discusse in questa pubblicazione in una conversazione tra Roberta Valtorta, critico e storico della fotografia, e Marisa Dalai Emiliani, storica dell'arte. Il libro propone anche un importante saggio visivo realizzato da Mario Cresci, artista multimediale.
22,00