Interlinea
Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 212
Nata su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler nel 1953, per il Piccolo Teatro di Milano, la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Montale è rimasta finora inedita. Questo incontro del poeta col teatro shakespeariano esalta la maestria espressiva del premio Nobel nel rendere la concentrazione, la tensione e il dinamismo del potente dramma storico senza mai rinunciare a far sentire anche la propria voce. Ricco di personaggi vivi, tormentati, a tratti colpiti da una luce di grandezza, questo Giulio Cesare permette di assaporare insieme la sapienza teatrale di Shakespeare e l’inconfondibile stile di Montale.
Diario fotografico di un alpino sul Don
Pasquale Grignaschi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 160
Gli scatti e le più drammatiche pagine dello straordinario diario fotografico di un alpino sul Don, con un testo di Mario Rigoni Stern. La storia di un ufficiale del IV battaglione Genio della Divisione alpina Cuneense e della sua Zeiss Ikon con dieci rullini e un taccuino: una documentazione fotografica unica nel suo genere sulla disastrosa spedizione dell'ARMIR, dalle tradotte dell'estate 1942 alla catastrofe dell'inverno e alla ritirata conclusasi 80 anni fa nell'estate del 1943. Scrive Rigoni Stern: «Erano tutti sui vent'anni - come diceva una canzone che cantavamo - "E le loro vite / non tornano più"». Servono libri come questo per non dimenticare.
Lo stupore. La gioia dello sguardo
Silvano Petrosino
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 136
Con una nuova riflessione su stupore e consumo al tempo di Chat GPT torna un illuminante e fortunato saggio di Silvano Petrosino che, a 25 anni dalla prima edizione, offre un contributo originale alla comprensione dell'esperienza del vedere e interpreta lo stupore come una forma di risposta a ciò che ci raggiunge e ci cambia nella quotidianità grazie allo «splendore del suo apparire». Un libro fondamentale che ci insegna a «guardare». E ci fa capire che l'uomo è sorpreso da uno stupore che non è un prodotto da consumare e neppure l'esito di una pratica tecnologica. Ecco perché, più il dominio consumistico e tecnologico si estende e impone, più emergono sintomi e necessità di scoprire che «c'è dell'altro».
Nuova corrente. Volume Vol. 170
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 164
"Nuova corrente" rilancia la sua "lunga fedeltà" a Milo De Angelis mettendo sotto la lente di ingrandimento di sei diversi interpreti alcuni punti nodali della sua esperienza di scrittura. Complessivamente privilegiata dall'indagine risulterà la lirica deangelisiana dell'ultimo ventennio, propiziato da Biografia sommaria e poi approdato alle raccolte degli anni Duemila. A integrare e impreziosire il numero, il lettore troverà anche un intervento di Angelo Lumelli, nel quale il racconto di «un'amicizia rara» si unisce a un'idea di poesia assoluta, «irreversibile»; e potrà riascoltare le parole dello stesso De Angelis, consegnate a un'intervista con Stefano Verdino. Il numero si completa infine con una lunga poesia inedita che De Angelis ci ha generosamente donato e che presentiamo in apertura, rimasta per mezzo secolo tra le carte, nell'originale dattiloscritto dell'Olivetti lettera 32: quasi un poemetto, di un autore ancora minorenne, al tempo, ma già con i sigilli di un prossimo protagonista della poesia italiana.
La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 440
I massimi autori e studiosi sulla traduzione letteraria sono raccolti in un libro di riferimento. Da Bonnefoy e Sanesi a Bacigalupo, Magrelli e Gardini, sono messi in luce i diversi aspetti del tradurre nell’idea, proposta dal curatore Franco Buffoni, tra i massimi esperti del settore a livello europeo, che occorra comprendere e monitorare «il concetto di costante mutamento e trasformazione che è delle lingue e della traduzione, come metafora del nostro esistere».
Faccia di maiale
Anna Lavatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 48
Dopo un litigio con un compagno di classe un po' prepotente, Filippo scrive su un muro: «Il Giovanni ha la faccia di maiale». E a Giovanni la faccia di maiale viene davvero... Spaventato, Filippo torna sul luogo del "delitto" per cercare una soluzione e lì conosce una strana vecchia che sembra quasi una strega… Una storia sul potere delle parole e sull'importanza dell'amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale
Italo Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 146
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un'evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell'idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
Invettive e distopie
Franco Buffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 244
Qual è l'esperienza della lettura nella nostra società tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omofobia e stato di diritto? Dalla Ferrara degli Estensi all'Inghilterra di Huxley e Orwell, Franco Buffoni propone un personalissimo viaggio nella letteratura e nella cultura perché «il nostro Paese ha bisogno come il pane di una normalizzazione delle reazioni emotive di fronte alla non univocità del desiderio amoroso». Così gli scrittori, da Dante a Pasolini, aiutano nella ricerca del senso profondo non soltanto di un libro ma di un'intera esistenza.
Tu devi prendere il potere
Pietro Cardelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Mi sono alzato e ho visto il mondo / con gli occhi di un nemico» scrive Pietro Cardelli, una delle nuove voci della poesia italiana che Franco Buffoni invita a leggere e scoprire. È un dialogo con il lettore con «una distanza che ci fa stare bene». Scrive l’autore: «Sarebbe una vera soddisfazione sentirsi compresi nell’attimo che valga una vita… I rancori, gli straordinari, la spesa alle sette di sera, l’ufficio che chiama solerte, l’anzianità, i dolori costanti ai reni o alla prostata… Resta poco tempo e poca forza per l’ascolto»ۚ. Ma libri come questo aiutano ad ascoltare.
L'editoria del Novecento in Piemonte. Atti del Convegno nazionale (San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 240
In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue). Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone.
Il breve tempo
Giovanni Perrino
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 104
«Perrino ci richiama a un doveroso, silente, meditativo ripiegamento, inteso non come rinuncia, ma come un senecano vindicare se sibi. A poco a poco, centellinando parola dopo parola, verso dopo verso, rimane nel lettore di questi testi un’eco particolare, una vibrazione lontana, assimilabile al rumore di fondo dell’universo, l’onda sonora dell’iniziale Big Bang, che qui si configura come traccia della dimensione interiore, attinta dalla parola nelle profondità dell’anima. Se dovessi ricorrere a un’immagine, penserei alla natura di questa poesia come a un altoforno che trasforma in cristallo purissimo le sabbie (mobili e immobili) dell’esperienza quotidiana, grazie alle altissime temperature prodotte da una passione che non conosce tregua, da una fedeltà che si fa testimonianza, da una ricchezza linguistica che si propone come consapevole dono. Una lente cristallina e potente, traguardando la quale la vita acquista un senso nuovo, perché essa ci conduce a interpretarne il valore, grazie a una interiorità orgogliosamente generosa e rarefatta, ma concreta e tangibile.» (Stefano Quaglia)
Quattro zampe in più
Fulvia Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 72
Matteo è un grande amante degli animali, e da sempre desidera avere un cane. Un giorno a scuola, dopo aver ascoltato i racconti di due volontarie di un canile, si decide che la cosa migliore da fare è adottare un trovatello. E così, dopo aver vinto le resistenze di mamma e papà, in casa arriva un nuovo amico peloso, Pepe, che comincia ad ambientarsi nella nuova famiglia. Tutto sembra andare per il meglio, ma un giorno la mamma va al supermercato e… Età di lettura: da 7 anni.