Psicologia
Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee
Donata Francescato, Manuela Tomai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il volume vuole diffondere i valori, i costrutti teorici e i metodi di intervento sviluppati dagli psicologi di comunità per affrontare problemi individuali e collettivi, locali e globali, e promuovere futuri migliori. A tal fine illustra teorie elaborate da psicologi moderati e radicali negli Stati Uniti, in Europa, Africa, Oceania e America Latina, e si interroga anche sui rapporti tra psicologia clinica e di comunità. Vengono inoltre presentati metodi di intervento tradizionali, come lo sviluppo di comunità, il lavoro di rete e la ricerca-azione partecipata, e altri che offrono risposte a nuovi problemi, come percorsi di recovery nella violenza domestica usando il web, l'educazione affettiva anche online e la formazione empowering che rimotiva ad affrontare la vita molti individui disorientati di fronte alla duplice minaccia dei cambiamenti climatici e dell'intelligenza artificiale. Gli ultimi due capitoli danno la parola a psicologi di comunità di generazioni diverse che raccontano le loro storie professionali. Sono impiegati in strutture sociosanitarie, associazioni e università, liberi professionisti e imprenditori che hanno creato nuovi servizi, si sono occupati di progettazione sociale e di riqualificazione urbana. Le loro esperienze contribuiscono a diffondere quella fiducia e quel senso di comunità di cui la nostra società individualista ha particolare bisogno.
Sull'arroganza. Saggio di psicoanalisi
Giuseppe Civitarese
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 208
"Sono arrivato a interessarmi all’arroganza un po’ per caso, partendo dal commento a un brevissimo saggio così intitolato di Bion del 1958. Nella mia rilettura ne faccio un precursore del rinnovamento della psicoanalisi contemporanea. Avendo in buona parte deposto la pretesa positivistica di scovare verità nascoste nell’inconscio, la disciplina inventata da Freud oggi mira più a sviluppare le funzioni psichiche che danno un senso personale all’esistenza dell’individuo. Da questo punto di vista, l’Edipo che s’illude di essere così intelligente da risolvere l’enigma della Sfinge, e non tanto più il parricida, diventa per antonomasia la figura dell’arrogante. Mi sono stupito nel constatare che su questo tema in generale non ci sono quasi pubblicazioni. Eppure la nostra cultura ha al centro figure di grandi arroganti: non solo Edipo, ma Antigone, Agamennone, Achille, ecc. Inoltre, per me è stata una scoperta illuminante constatare che nella Fenomenologia Hegel descrive l’arroganza come fallimento del “riconoscimento”, inteso come il processo che porta a diventare umani. Nel libro faccio dialogare tra loro varie discipline: psicoanalisi, letteratura, filosofia, tentando di offrire una visione non riduttiva e banale di ciò che intendiamo per arroganza o hybris. Il mio punto di arrivo è rendere visibile la sofferenza che si cela dietro l’arroganza. Su un altro piano, più astratto, argomento perché siamo costretti a renderci conto che al grado zero arroganza vuol dire già di per sé uscire dall’animalità e accedere allo statuto di soggetto."
Le parole per dirlo
Chiara Pent, Luca Bonini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2023
pagine: 200
Una poetessa, due psicoanalisti, una neuropsichiatra infantile, due psicologhe e un poeta terapeuta dialogano insieme dell'uso della narrazione e in particolare della poesia in psicoanalisi, con i bambini e gli adulti, dato che la sofferenza si esprime più facilmente in un linguaggio poetico piuttosto che razionale. Il testo affronta con originalità tematiche quali la sofferenza mentale e il suicidio, esperienze poetiche di alleanze terapeutiche, diversissime tra loro, introducono i lettori alla poesia intesa come versatile strumento di lavoro, prezioso alleato in ospedale, nelle stanze di analisi, nelle supervisioni.
Traditi e contenti. Quando il tradimento è un’opportunità
Anna Merolle
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 128
Accettare il tradimento e integrarlo come parte della propria storia è un’operazione complessa che sottopone chi l’ha vissuta o subita a un forte stress psicologico: entrano in gioco svariati elementi quali la vergogna, il senso di sfiducia, il timore del giudizio altrui, stati di nevrosi croniche che possono sfociare persino in forme di depressione e di ruminazione ossessiva. La psicoterapeuta Anna Merolle ci conduce nelle stanze più segrete della relazione di coppia in uno dei momenti più dolorosi e di difficile gestione. Un’indagine che si articola in racconti di vita vissuta. Ogni testimonianza è un’esplorazione dei vari tipi di adulterio: seduttivo, punitivo, doloroso, esistenziale e piramidale. Un’esperienza di rottura che, come tutte le rotture, ci obbliga a un’interrogazione interiore. La consapevolezza di elaborare il tradimento come crescita personale può diventare allora un patteggiamento dei conti con se stessi e con l’altro, e solo così può concedere anche alla coppia una nuova opportunità.
Il grande libro della fantasia
Massimo Gerardo Carrese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 464
"Il grande libro della fantasia" di Massimo Gerardo Carrese rappresenta un esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare. Dai Dialoghi di Platone alle opere di Bruno Munari, fino alle sfide dell’intelligenza artificiale, una materia incontenibile come la fantasia si dispiega cominciando con lo studio dei primi sguardi sul mondo e terminando con le tecnologie che annullano i confini tra realtà e finzione. Si rivela così un gioco lungo millenni le cui regole restano perlopiù misteriose. Carrese ci permette di scoprire, inoltre, i segreti e le differenze che intercorrono tra fantasia, immaginazione e creatività: i processi biologici e psicologici che le coinvolgono, le diverse capacità combinatorie che la nostra mente applica di volta in volta, i risultati – sempre straordinari e inediti – a cui l’umanità è approdata facendone un uso quotidiano. Ad accompagnare i capitoli, sezioni ludiche ci aiutano a trasferire la riflessione «fantasiologica» dal piano teorico al piano pratico: e allora tutto diventa possibile, un telecomando può trasformarsi in una sedia, una palla da basket in un'automobile. Perché non esiste alcun limite alla possibilità di reinventare l’universo in cui viviamo.
Cavalcare l'onda del cambiamento. Come costruire opportunità dagli eventi desiderati e subiti
Matteo Papantuono, Claudette Portelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Sicuramente, tutto nella vita è in movimento e in costante evoluzione. Il nostro corpo, la nostra mente, le nostre emozioni, le nostre relazioni e il mondo attorno a noi, istante dopo istante cambiano. L’essere umano, però, cerca di resistere al cambiamento anche quando ne riconosce la necessità. In natura gli organismi viventi cercano di preservare l’equilibrio creato e di mantenere un’omeostasi tra interno ed esterno; per questa ragione sviluppano una resistenza al cambiamento, presente anche quando l’equilibrio è disfunzionale. Il cambiamento è percepito come un rischio quando si ha paura di star peggio, quando il dolore provato impedisce di andare oltre, in presenza dell’inaccettabile (ingiustizie, delusioni, rischio di perdere le conquiste) che fa esplodere la rabbia. Essere orientati strategicamente al cambiamento richiede la capacità di tener conto della temporaneità, di prevedere gli effetti del cambiamento e rifl ettere su di essi, di individuare e calcolare il percorso per raggiungere il massimo col minimo. In questo senso le parole, in quanto parti più piccole di una lingua, rappresentano lo strumento chiave anche dei grandi cambiamenti: stimolano alla riflessione, trasmettono conoscenze, così diventano agenti di cambiamento che favoriscono e creano cambiamento. Per promuovere una cultura del cambiamento funzionale, si dovrà educare al cambiamento, si dovrà spostare il focus dai problemi alle opportunità. Chi ne comprende il valore potrebbe fornire stimoli che aiutino a comprendere l’essenza del presente, da intendere come sintesi di esperienze passate per progetti futuri. Questo testo si pone l’obiettivo di aiutare il lettore a visualizzare e a cavalcare i cambiamenti che inondano la vita, a prescindere dall’essere essi desiderati, temuti e/o subiti. Prefazione di Giorgio Nardone.
Follia e imputabilità nelle perizie giudiziarie. Casi clinici e ricerche dall'Ottocento ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 258
Il problema giuridico della imputabilità e del concetto di pericolosità sociale viene a declinarsi secondo l'art. 85 del codice penale secondo cui "nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui l'ha commesso, non era imputabile [...] è imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere". L'articolo, dunque, ha a che fare con il fondamento del diritto di punire e con la natura e lo scopo della pena. La questione fu al centro di un vivace dibattito tra Otto e Novecento. Essendo il concetto di imputabilità normativo ed empirico insieme, la determinazione del costrutto fu scandita dalla delega del diritto alla sacralità delle scienze medico-legali e, talvolta, dall'insoddisfacente rapporto di collaborazione e dalla mancanza di certezza normativa della risposta epistemologica. In questa crisi della infallibilità scientifica si sono di recente proposte le neuroscienze. Il volume ricostruisce le vicende giuridiche di quegli anni concretamente, attraverso le perizie psichiatriche di quanti - dai più noti ai meno noti - si alternarono sul teatro giudiziario, giocando un ruolo che aiuta il lettore a penetrare nei meandri della imputabilità.
Si piange una volta sola. Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere
Raffaele Morelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 144
Si piange una volta sola, e dopo basta. Si piange una volta, con tutta la disperazione che il dolore richiede, e poi si passa oltre. Si piange e non si rimpiange, si piange e non si rimugina, si piange e non ci si lamenta più. Non ci si perde a pensare al passato, ai traumi, alle cause, ai genitori. Si piange una volta sola e poi si ricomincia a vivere. "Questo libro, ispirato da tanti anni di lavoro psicoterapeutico, è dedicato alle regole indispensabili per evitare di prolungare oltre misura la nostra sofferenza. Vedo tantissime persone che piangono per cose accadute anni prima, convinte che non guariranno più dalla loro ferita: in realtà è proprio così che non si cicatrizzerà mai. L'intervento psicoterapeutico basato sui genitori che abbiamo avuto, sui traumi che ci sono capitati, non solo non funziona, ma ci porta lontano da quelle capacità di autoguarigione che il nostro Sé possiede. Via via diventiamo sempre più artificiali, lamentosi, ci identifichiamo con i drammi che ci sono capitati e finiamo per essere sempre più in lotta con noi stessi: perché nessun passato si può cancellare." In questo nuovo libro Raffaele Morelli ci spiega cosa fare affinché il pianto non si trasformi in eterno lamento o rimpianto. "Le lacrime sono arrivate per farci rinascere: se impariamo a guardarle in questo modo, il dolore dura solo il tempo necessario a compiere l'opera; altrimenti si cronicizza e diventa lamento, rimpianto e permanenza. Ogni rimuginio sugli affetti e i sentimenti passati e su ciò che ne è stato è sempre una sciagura. Quando ce ne liberiamo possiamo rifiorire. Il dolore, se si piange una volta sola, purifica, apre al nuovo, genera vita."
Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti
Félix Guattari
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2023
pagine: 128
Kafka scrive nel suo diario che la sua vita somiglia a un sogno. Ma questo non significa che egli avesse la “testa nella Luna” o che vagasse in un mondo fatto di approssimazione e indeterminatezza artistica. Se ha vissuto come in un sogno, ha anche sognato come scriveva, così che un laccio narrativo continuasse ad annodare insieme realtà quotidiane e immaginario onirico. Questo volume presenta l’inventario, composto e commentato da Félix Guattari, dei sessantacinque sogni sparsi nel diario e nella corrispondenza di Franz Kafka, oltre a diversi testi rari o inediti sulla sua opera (Kafka’s Band, e il progetto per un film di Kafka) che, dopo la pubblicazione di Kafka. Per una letteratura minore (con Gilles Deleuze, 1975), testimoniano l'immutata passione di Guattari per uno dei maggiori scrittori del Novecento.
Psicologia del bambino. Le dodici grandi domande
Paul L. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
La psicologia dello sviluppo come impresa scientifica ha all'incirca cent'anni, ma le domande fondamentali sulla natura della mente infantile vengono poste raramente. n che modo i bambini formano il legame di attaccamento con i propri caregiver? Come apprendono le parole? Nella loro immaginazione, confondono o distinguono chiaramente fantasia e realtà? Come decidono di chi fidarsi? Paul Harris mostra perché queste domande sono importanti, propone risposte convincenti e spiega le incertezze che persistono. Delinea momenti storici significativi, sia noti sia ignorati, ed esplora questioni più ampie relative alla teoria della mente, alla moralità e alle differenze cross-culturali.
Adolescenti liberi di scegliere, L'educazione degli adolescenti all'autorealizzazione
Luca Stanchieri
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 206
Che cosa offre questo libro di diverso? Il fine di ogni adolescente che si vuole realizzare è quello di elaborare un progetto di vita e acquisire le competenze per cominciare a realizzarlo. Il mezzo per raggiungerlo è la relazione fra genitori e figli. Questa relazione influenza l’approccio alla vita, la motivazione a formarsi, il fiorire delle amicizie in ogni adolescente. Il coaching permette lo sviluppo di questa relazione offrendo ai genitori una bussola per orientarsi nel caos dell’adolescenza. Ne scaturiscono indicazioni metodologiche su come lavorare intorno alle motivazioni, alle passioni, ai valori, alle amicizie, alle vocazioni dei figli sia in termini di affermazione identitaria sia di progetto di vita. Ma poiché non esiste in natura nulla di simile a un “adolescente medio”, in quanto ogni adolescente non solo è unico, ovvero differente da tutti gli altri, ma è anche mutevole, fluido, sorprendente nel suo continuo autosuperamento. Il presupposto e il fine di una relazione sentimentale e formativa al tempo stesso è incontrare questa originalità dinamica ed esplorarla, conoscerla, rispettarla e amarla.
Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi
Paolo Magatti, Ferruccio Marcoli
Libro
editore: la meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’incontro con l’altro genera e trasforma. Questo testo nasce appunto dall’incontro, in spazi e tempi diversi, degli Autori con Wilfred Bion, le cui teorizzazioni psicoanalitiche hanno fornito una profonda e articolata lettura di quelli che sono i meccanismi alla base dei processi di pensiero. È attorno a questa concezione dello sviluppo della mente sia individuale che gruppale che le due parti del testo, all’apparenza indipendenti, sono fortemente integrate. Nella prima un lavoro di Ferruccio Marcoli ci rivela quanto la storia individuale di Bion ne abbia segnato la prospettiva professionale, teorica, metodologica. Nella seconda Paolo Magatti intreccia in un’ottica psicosocioanalitica il Bion di Marcoli con quello di Pagliarani restituendo al lettore la sua visione e la sua interpretazione del pensiero bioniano. Nasce così Venere e l’Orso, un testo che impone un continuo gioco di specchi e rimandi dove l’incontro con l’Altro si pone come chiara e prepotente opportunità di arricchimento reciproco.