Cinema, televisione e radio
Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice
Sonia Bergamasco
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 152
«Il mestiere dell'attrice è sicuramente una professione, ma è anche qualcosa di più. Perché dà voce alle storie di tutti. Fa spazio, dentro, ai ruoli incarnati ogni giorno dalle creature più diverse. Un corpo per tutti, un testimone». Né uomo né dio, né maschio né femmina, né buono né cattivo, né bello né brutto, e comunque mai nessuna di queste cose per sempre o in assoluto, Eros è un messaggero, un traghettatore di pulsioni. Lo si diceva ventiquattro secoli fa, durante il Simposio più celebre della storia d'Occidente, e da allora le cose non sono cambiate. Né è cambiato il ruolo dell'attore, che di Eros, da sempre, è il tramite e l'interprete. Con la sua voce, incantevole anche quando scrive, Sonia Bergamasco spiega come si realizzi, nella pratica viva del mestiere, questo farsi medium incarnato di emozioni e parole. È un processo che si costruisce per gradi, con dedizione, entusiasmo e fatica e ha come punto di partenza e di arrivo il corpo. Il corpo dell'attore è materia plasmabile: va addestrato a vibrare attraverso l'educazione al suono e al gesto; va domato attraverso l'alchimia della ripetizione; va trasceso nelle sue caratteristiche personali per insegnargli a fare spazio a quelle universali; va sedotto, infine, per dargli modo di sedurre a sua volta e ogni volta, consapevolmente, il pubblico (o l'obiettivo della macchina da presa). Con generosità, Sonia Bergamasco mette a disposizione del lettore una serie di ricordi e di esperienze sempre personali, attinte dal suo specifico percorso - che partiva in modo eccentrico e connotante dalla musica -, dai maestri (come Carmelo Bene), dai "modelli" amati (come Eleonora Duse), dalle sfide accolte per continuare a evolvere, a imparare, a crescere e anche a trasmettere conoscenze e stimoli alle nuove generazioni. Curiosamente (avrebbe forse detto Luca Ronconi), l'immagine che emerge da questo sincero rispecchiamento non è un riflesso di Narciso. La figura che ci guarda e ci parla da dietro il vetro è ancora più antica, perenne, proteiforme: un corpo per tutti.
Cinema America
Giuliano Tani
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 332
La storia degli Stati Uniti d'America - dalla "scoperta" al termine delle guerre "indiane" ricostruita attraverso il loro sconfinato patrimonio cinematografico sottolineando come l'immaginario collettivo sia stato deformato dalle imprecisioni che la narrazione hollywoodiana ha contribuito a diffondere nel mondo. In questo periodo dove la cronaca sembra superare la fantasia più sfrenata, questo libro offre un solido contributo a una discussione pubblica che è urgente e sempre più vivace nella comunicazione quotidiana.
Fammi vedere del male. Il cinema di Michael Haneke
Vincenzo Altobelli
Libro
editore: Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 326
Vincitore di due Palme d'oro, un Oscar e numerosi premi internazionali, tra gli esponenti del cinema contemporaneo Michael Haneke è uno dei più controversi. Attraverso dodici lungometraggi realizzati per il grande schermo in meno di trent'anni, il cineasta austriaco è riuscito a scrollarsi di dosso l'ingrata fama di provocatore, di un autore che mira soltanto a sconvolgere il pubblico, dimostrando la serietà ben più profonda del proprio lavoro. Lontana dalle carezze del cinema mainstream, nell'opera rigorosa e anaffettiva di Haneke i frammenti ellittici strutturano composizioni a trama fitta fondate su logiche sconnesse dal tessuto narrativo. Senza chiarire mai i legami tra le cause e gli effetti, anche negli snodi apparentemente più chiari il regista rifiuta la comodità di una storia convenzionale o di una motivazione psicologica esaustiva: l'immagine è sempre instabile, i suoi significati vengono irrimediabilmente inquinati e chi guarda finisce smarrito nel regno del dubbio. Dall'interno, Haneke lavora per smantellare i linguaggi del cinema, gli ingranaggi della verità e la logica della realtà, lasciando allo spettatore il dovere ultimo di trovare una cura alle patologie dell'uomo, dei media e della società occidentale.
Gesù. Il film di una vita
Carl Theodor Dreyer
Libro: Copertina morbida
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 424
«Quanti idealisti politici e religiosi, prima e dopo Gesù, sono stati uccisi per necessità politiche o religiose, e sempre in nome del popolo?» Quando la Danimarca viene invasa dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale, per il regista Carl Theodor Dreyer l'idea di un film su Gesù, già vagheggiato da quasi dieci anni, diventa finalmente un progetto. I coloni romani come gli invasori tedeschi, il governo ebraico come i collaborazionisti, gli idealisti come la resistenza. E Gesù è qui, nella resistenza, tra i «non accettanti», secondo la definizione di Goffredo Fofi nella postfazione a questo libro, che si oppongono a un sistema oppressore con la semplicità di un'idea rivoluzionaria. Il Gesù di Dreyer scardina l'ordine delle cose con l'empatia, la compassione, l'attenzione agli ultimi, e in cambio richiede una fede profonda che, per l'autore non praticante, è un nodo di riflessione e una conquista in tarda età. Ma l'umanissimo figlio di Dio che il regista danese descrive, a volte arrogante e a volte rabbioso, nasce da una lettura personale del testo biblico, rimuginata nel corso di trent'anni, che razionalizza i miracoli e perdona i carnefici, convinti ingenuamente di essere parte del disegno divino: mai tradotta in immagini per la morte dell'autore, è rimasta solo nella sceneggiatura definitiva, scritta per la Rai nel 1967 e inedita fino a oggi. Così dalle pagine di Gesù, un testamento spirituale, emerge l'occhio di un regista visionario, austero, essenziale, che guarda alla storia fondativa della cultura occidentale e ne trae il racconto di un'umanità in rivolta silenziosa, che la violenza spegne ma la Storia è costretta ad accettare, anche se solo con il senno di poi. Postfazione di Goffredo Fofi.
Un perdente di successo. La biografia del Maestro del teatro italiano
Giorgio Albertazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 288
La biografia del maestro del teatro italiano. Giorgio Albertazzi è stato un uomo dalle mille sfaccettature: spirito ribelle, anticonformista - tanto che Dario Fo lo chiamava "l'anarchico" -, un attore indimenticabile nel panorama teatrale italiano. Le luci, il successo, ciò che lo ha reso celebre presso un grandissimo pubblico sono gli innumerevoli ruoli interpretati magistralmente da Shakespeare a Sofocle, da D'Annunzio a Pirandello, la vocazione totale verso il teatro che ha sempre preferito al cinema, i personaggi memorabili come l'imperatore Adriano tratto dal romanzo di Marguerite Yourcenar, l'autentico divo della televisione italiana negli anni Sessanta. L'Albertazzi "perdente" è invece più difficile da inquadrare, ma coinvolge molti aspetti della sua vita privata e delle sue scelte personali, come il passato da repubblichino mai rinnegato e gli anni di carcere fatti proprio per questa ragione. Personaggio di spicco indiscusso della cultura italiana, un attore nato per stare sul palcoscenico, una storia da leggere e riscoprire nel centenario della sua nascita: nelle sue memorie, affidate a questa preziosa autobiografia, ci restituisce il ritratto di un uomo, e di un attore, contraddistinto dalla libertà intellettuale, dall'intensità delle sue passioni e dal suo talento.
Alice è il diavolo. Storia di una radio sovversiva
Libro: Copertina morbida
editore: ShaKe
anno edizione: 2023
pagine: 216
La vera storia della "radio libera" che cambiò il volto della comunicazione via etere, non solo in Italia. L'avventura di un collettivo di veri e propri hacker, pirati della tecnologia e del linguaggio, innovatori della cultura underground, dadaisti, demenziali e libertari, anima del Movimento del Settantasette a Bologna, che pagarono con il carcere le loro imprese. Alice il nome di questa radio. Ma chi era Alice? "Alice era il diavolo, l'assalto totale allo stato dell'oppressione, il nostro sorriso, il nostro corpo sempre più libero, capace di amare." Documenti, volantini, sbobinature di trasmissioni e i file audio con le registrazioni - sotto sequestro per più di vent'anni - con le parole e la musica di Radio Alice. Dalle prove di trasmissione fino ai giorni della gigantesca e violentissima rivolta del marzo 1977, quando tutta Bologna scese in strada e i carri armati del Governo invasero la città.
La zanzara. Tutto il resto è radio
Valdo Gamberutti
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 176
La zanzara, programma dal successo ultradecennale ideato da Giuseppe Cruciani e da lui condotto insieme a David Parenzo su Radio 24, è ormai andata oltre il semplice culto, diventando l'appuntamento fisso, dichiarato e non, per una folla sempre più ampia di ascoltatori di ogni età, classe sociale e orientamento politico: registra punte del 7 per cento di share (oltre il doppio della media della radio che lo ospita) e circa 400.000 unità per ogni blocco da un quarto d'ora. È quindi forse arrivato il momento di prenderla definitivamente sul serio, collocandola fuori dalla stretta attualità e dalla curiosità momentanea. In "La zanzara. Tutto il resto è radio", Valdo Gamberutti prova ad analizzare il fenomeno nel suo complesso, mettendone in risalto gli aspetti strutturali e componendo un imperdibile «glossarietto», in cui vengono passati in rassegna, dalla A alla Z, tutti i tormentoni, gli episodi e i personaggi di culto che hanno maggiormente influenzato l'universo multiforme del programma. Mentre Giuseppe Cruciani e David Parenzo dicono la loro, confermando o confutando gli elementi portanti del dibattito che li riguarda, e raccontando i processi e le trasformazioni che hanno vissuto dall'interno, alla guida di un fenomeno che, nonostante (o grazie a) i suoi detrattori, ha fatto la Storia. E potrebbe continuare a farla. In altre parole, questo libro, divertente e delizioso nella sua composta ironia, è il tentativo di spiegare quello che nessuno è ancora riuscito a spiegare: La zanzara è intrattenimento? È satira? È costume? È uno specchio del Paese o la sua caricatura? O forse è, senza troppi distinguo, uno «spettacolo» che è quasi impossibile da ignorare?
Carmelo Bene. Là dove muore, canta. Ediz. italiana e inglese
Rä Di Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Carmelo Bene. Là dove muore, canta" nasce dal confronto dell'artista Rä di Martino con la memoria di Carmelo Bene (1937-2002), attraverso il suo archivio. Un patrimonio documentario composto da video, audio, fotografie, manoscritti e circa seimila volumi della sua biblioteca personale da cui l'artista romana parte per sviluppare un ciclo di opere che rimettono in gioco la figura e l'opera di Bene. Rä di Martino entra nella fantasmatica biblioteca dell'attore e drammaturgo, libri con i quali egli aveva un confronto osmotico, chiosandone, da lettore ossessivo, le pagine.Con sequenze fotografiche frontali l'artista ne fissa le pagine più frequentate, segnate da glosse e post-it. Apre le agende dell'attore con gli scritti di suo pugno per un'opera su Dracula rimasta incompleta che l'artista sceglie di fotografare interamente. Completano il volume un testo introduttivo di Brizia Minerva e un testo critico di Chiara Valerio.
Scritti. Volume 3
Elvezio Sciallis
Libro: Copertina morbida
editore: Zona 42
anno edizione: 2023
pagine: 312
«In questo terzo volume della collana che raccoglie e ripropone gli scritti di Elvezio Sciallis si conclude la carrellata sull'ultima incarnazione di Malpertuis, il blog che più di tutti ha caratterizzato la presenza in rete dell'autore. «Rileggere questi scritti, e poi selezionarli ed editarli, è stato come compiere un viaggio in un pezzo della mia vita che non c'è più. Ma in realtà è una cazzata: non c'è più Elvezio, eppure di quegli anni e di quel pezzo di vita rimangono persone, esperienze, trasferte, amicizie, evoluzioni e connessioni che senza di lui, senza gli scritti che avete tra le mani, probabilmente non esisterebbero nemmeno. Con un po' di saccenza, posso affermare che questa cosa è valida per molti altri che l'hanno incontrato, nella vita reale o attraverso i suoi articoli. E rimangono un sacco di memorie. E me lo immagino, che sogghigna, dicendo che i ricordi non hanno poi granché valore, che alla fine nessuno verrà ricordato, che è più importante farsi una passeggiata nel parco con la persona che amiamo, fare del bene nel presente.» (Dalla postfazione di Luigi Musolino)
Per i soldi o per la gloria. Storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private
Domenico Monetti, Luca Pallanch
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2023
pagine: 486
Come ogni filiera industriale che si rispetti, ogni casa produttrice è diversa, con propri obiettivi, strategie ed estetiche, e diversa è la tipologia dei loro titolari. Si va dal produttore che ha come target di riferimento il cinema d'autore ma non disdegna film artigianali, «di cassetta», per far quadrare i conti, a quello che fedelmente sposa la sua attività a quella di uno o due registi; dal «capitano coraggioso» che aspira a superare i confini della penisola per inseguire il mercato internazionale, al produttore che rincorre i generi cinematografici, in voga in Italia fino agli anni Ottanta (la commedia, il peplum, il western, il poliziesco, il thriller e l'horror). Gli esempi sono tantissimi e creativamente eterogenei, capaci di sfatare la riduttiva visione di una figura monodimensionale, pragmaticamente interessata solo al profitto. "Soldi, cambiali e minimi garantiti" dà voce a tutti questi personaggi, che hanno iniziato la loro attività, generalmente, negli anni Sessanta e Settanta, in un panorama che, se confrontato a quello odierno, sembra distante non pochi decenni, ma centinaia di anni. Un mondo che appare in bianco e nero, rigorosamente analogico, rispetto a quello attuale, digitalizzato, affollato di piattaforme e di multicanali televisivi.
Diabolik. Ginko all'attacco! Dietro le quinte
Simone Silvestri
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2023
pagine: 336
Una raccolta di fotografie esclusive dal set di "Diabolik. Ginko all'attacco!", il secondo adattamento cinematografico del re del terrore, diretto dai Manetti Bros. Un racconto per immagini ad opera di Simone Silvestri, che illustra le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione di questo progetto ispirato a uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano. Un "dietro le quinte" che cerca di immortalare amicizia, talento ed entusiasmo appena prima o subito dopo un ciak, tra aneddoti, curiosità e istanti sospesi nel tempo. Prefazione di Giacomo Gianniotti.
Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 128
Franca Bettoja, attrice, apprezzata interprete de "L'uomo di Paglia" di Pietro Germi nel 1958, moglie di Ugo Tognazzi, uno degli attori più amati dal grande pubblico, viene raccontata attraverso un cospicuo numero di abiti da sera, che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici, in un periodo di grande rinascita e affermazione del Cinema italiano dagli anni '50 agli anni '70, gli stessi che l'hanno vista più volte partecipare a film sia in Italia che all'estero, a fianco di famosissimi attori e registi dell'epoca. Il suo gusto, sempre elegante e insieme personalissimo e fuori dal coro, si esprime sia attraverso la scelta di stilisti famosissimi quali Schuberth e la Sorelle Fontana, sia attraverso la predilezione di tessuti preziosamente ricamati e modelli personalizzati fatti realizzare da famose sartorie romane, ultime eredi di un mestiere di alto e raffinato artigianato. Il guardaroba di gala di Franca Bettoja, oltre a sottolineare la sua riservata, ma nello stesso tempo istrionica personalità, testimonia il gusto di un'epoca in cui si può affermare senz'altro che "l'abito faceva il monaco", soprattutto nel mondo del Cinema.