Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce

Mussolini deve morire. Dicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il duce

Gigi Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 320

Dicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell’illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un’ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l’ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell’aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un’altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d’inverno. E cosa sarebbe successo se l’attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un’azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale. Prefazione di Antonio Scurati. Postfazione di Matteo Speroni.
20,00

Segni. Introduzione all'interpretazione del tema natale

Segni. Introduzione all'interpretazione del tema natale

Marco Pesatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 460

Non c’è niente di casuale nello Zodiaco. Il noto studioso di astrologia Marco Pesatori ci racconta la nostra natura, i nostri desideri, le nostre qualità più profonde a partire dai dodici caratteri di base: i segni. Se i segni sono le note, il tema natale, cioè la disposizione dei pianeti al momento della nostra nascita, è la colonna sonora della nostra esistenza. I meccanismi del carattere vengono qui affrontati analizzando le coppie di segni opposti dell’eclittica celeste, in una connessione ininterrotta che mette in relazione ciascun simbolo con gli altri. Scopriremo così che l’astrologia risponde a regole e logiche ben precise che molto possono raccontare del nostro modo di essere. Con uno sguardo originalissimo, che attinge a piene mani dalla filosofia, dalla psicoanalisi, dall’arte e dalla letteratura, Pesatori illumina i segreti dello Zodiaco per arricchire la nostra comprensione dell’animo umano.
20,00

La civiltà nuragica. Uno splendido isolamento

La civiltà nuragica. Uno splendido isolamento

Silvio Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 204

Quattromila anni fa nacque e si diffuse in Sardegna una civiltà caratterizzata da imponenti costruzioni megalitiche, i nuraghi, le cui vestigia contraddistinguono ancora oggi l’intero territorio sardo. La civiltà nuragica si trovò isolata per lungo tempo nel centro del Mediterraneo occidentale e questo le permise di prosperare indisturbata fino al termine del II millennio a.C., quando l’arrivo di nuove genti cambiò per sempre i caratteri di una cultura che era rimasta immutata per secoli. Ai nostri giorni si sono conservati migliaia di edifici troncoconici voltati a tholos e centinaia di sepolture megalitiche comunitarie, le tombe di giganti, che documentano l’importanza di un patrimonio sopravvissuto al trascorrere del tempo e si presentano ai visitatori come capolavori di un museo a cielo aperto unico al mondo. L’autore, oltre a descrivere la genesi, lo sviluppo e le peculiarità della più importante civiltà del Mediterraneo occidentale durante l’Età del Bronzo, vuole aprire un confronto sul significato di una cultura per molti versi ancora sconosciuta, partendo dall’esame delle architetture megalitiche, considerate come espressioni di un universo simbolico-religioso di eccezionale valore, per giungere all’analisi del particolare culto degli antenati, associato al mitologema dell’esistenza atemporale. Questo libro desidera contribuire allo sviluppo di una discussione scientifica rivolta sia al mondo accademico sia ai cultori degli studi sul mondo antico e sulla preistoria mediterranea.
20,00

I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi

I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi

Paolo Riberi, Giancarlo Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 249

Nato dalla sceneggiatura di Dan O'Bannon e Ron Shusett e dagli incubi dell'artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di un giovanissimo Ridley Scott. Diversi decenni dopo, tra sequel, prequel e crossover, possiamo osservare la nascita e lo sviluppo di una saga variegata e poliedrica, nel corso della quale si sono avvicendati registi di prestigio come James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e Fede Álvarez. Ripercorrendo l'intera storia del ciclo di Alien, il volume ne esplora i retroscena, scrutando a ritroso nelle influenze e nelle fonti che hanno dato vita al terrificante e affascinante universo abitato dallo Xenomorfo: dai vangeli gnostici all'orrore cosmico di H.P. Lovecraft, dal femminino sacro ai viaggi interstellari e all'intelligenza artificiale, passando per l'alchimia, le scoperte di Darwin e la terraformazione. Tra religione, storia, politica, scienza e tecnologia, una guida per addentrarsi fin negli angoli più remoti della galassia, ma da sfogliare con cautela perché "nello spazio nessuno può sentirti urlare".
20,00

Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile

Palestina Israele. Il lungo inganno. La soluzione imprescindibile

Mario Capanna, Luciano Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 278

Chi ha fatto fallire gli accordi di Oslo? Chi ha favorito e finanziato la crescita di Hamas fino alla tragedia attuale? In questo libro, Mario Capanna e Luciano Neri riportano la loro esperienza diretta dalla Cisgiordania, da Gaza e da Israele, privi dei condizionamenti della propaganda occidentale. Un viaggio iniziato ormai oltre cinquant’anni fa, negli anni Settanta, che ha portato a incontri, relazioni e preziose testimonianze dai territori occupati. Documentando in modo rigoroso e con numerose fotografie le responsabilità nella mancata soluzione del conflitto, gli autori mostrano con chiarezza che l’unica alter-nativa a una guerra che sembra destinata a durare in eterno è la pacifica creazione di un vero Stato palestinese che possa convivere con quello di Israele.
16,00

I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides

I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides

Paolo Riberi, Giancarlo Genta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 268

Dal classico della fantascienza di Frank Herbert del 1965 ai recenti adattamenti cinematografici di Denis Villeneuve, passando per il film mai realizzato di Alejandro Jodorowsky, la trasposizione del 1984 di David Lynch e i molti volumi che hanno arricchito la saga, Dune è un autentico mito contemporaneo che ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo. Ma qual è il vero segreto del suo successo? In questo saggio, gli autori provano a rispondere facendo luce sui tanti temi che si celano dietro la saga: i culti messianici mediorientali, l’intelligenza artificiale, l’esplorazione dello spazio, le dinamiche della società feudale, la mistica medievale sufi dei Fremen, la droga sacra e le suggestive ipotesi tecnologiche dell’autore, tra plausibilità e fantasia.
20,00

Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 2

Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 2

Michele Brondino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 312

Nei due volumi di "Maghreb e Mediterraneo", vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Nel secondo volume, "Il Mediterraneo continente liquido, crogiuolo di civiltà e laboratorio politico", l’autore s’interroga sulle potenzialità del dialogo interculturale nel Mediterraneo, mettendo in evidenza i contorni di un’identità mediterranea propizia alla convivialità e alla formazione di una cittadinanza mediterranea facendo di questo mare un ambito geo-storico, culturale e di scambi imponente. Elementi questi che, nel vortice della globalizzazione, tentano di resistere alle forze di omologazione, senza tuttavia riuscire a imporsi come forza politica nella congiuntura mondiale. Nei percorsi della sua storia millenaria, quello che gli Arabi chiamavano “Mare bianco di mezzo” è stato quasi sempre un mare trait d’union tra tre continenti e diverse realtà sub-regionali. A metà del XX secolo si è sognato di farne un “lago di pace”. Nel 1995, la Conferenza di Barcellona ha promesso di concepirlo come “spazio di progresso e pace”. Con i primi decenni del XXI secolo, è diventato un “cimitero liquido".
28,00

Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 1

Maghreb e Mediterraneo. Terra e uomini tra un deserto e un mare. Volume Vol. 1

Michele Brondino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 778

Nei due volumi di "Maghreb e Mediterraneo", vengono raccolti studi, articoli e interventi di Michele Brondino, scritti nel corso degli ultimi quarant’anni mentre svolgeva la funzione di addetto culturale presso gli Istituti Italiani di Cultura nei paesi della riva sud. Il primo volume "Il Maghreb nella morsa della storia contemporanea" offre un panorama vissuto del Maghreb, dell’evoluzione delle società maghrebine dalla decolonizzazione alla loro indipendenza fino alla Primavera araba, interrogandosi sugli orientamenti ideali delle élites intellettuali e politiche, sui sistemi politici, le strategie di sviluppo e i loro leader, sui tentativi falliti di costruire il Grande Maghreb, un’entità regionale in grado di stabilire rapporti equilibrati con un’Europa fuori dal colonialismo storico ma non ancora diventata potenza civile. Domina la volontà da parte dell’Autore di non chiudersi nelle categorie accademiche o nell’autoreferenzialità dell’una e dell’altra riva. Viene privilegiato lo sguardo incrociato che trova nella storia comune, passata e recente, ricca di scambi culturali e umani – non ultima la diaspora dell’emigrazione italiana sulla sponda sud, in particolare in Tunisia – lezioni di fratture rimarginate e di convivialità, dimenticate ma cariche di insegnamenti per costruire un futuro condiviso attorno al Mediterraneo.
40,00

Rifiuto, altrove, utopia. Una fenomenologia estetica del riconoscimento nell'opera di Paul Ricoeur

Rifiuto, altrove, utopia. Una fenomenologia estetica del riconoscimento nell'opera di Paul Ricoeur

Paolo Furia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 384

L’opera di Paul Ricoeur "Percorsi del riconoscimento" rappresenta un’efficace rilettura del suo più che cinquantennale itinerario di pensiero alla luce del concetto di riconoscimento, centrale nella filosofia politica più recente. Ricoeur ci conduce a ripensare il soggetto a partire da una meditazione sulla ricca polisemia del termine riconoscimento. Non è la stessa cosa riconoscere un diritto, una diversità, una persona amata. Né è la stessa cosa riconoscere a valle di una lotta contro il misconoscimento o riconoscere nel senso di essere riconoscente. Rifiuto, altrove, utopia ha l’ambizione di gestire questa grande varietà di significati attraverso figure filosofiche (appunto, il rifiuto, l’altrove e l’utopia) che raramente sono associate alla trattazione del riconoscimento. Anche se il libro prende le mosse dall’opera ricoeuriana, la fenomenologia estetica del riconoscimento che qui viene tratteggiata va intesa come un itinerario nuovo, al confine tra ermeneutica, antropologia culturale, storia dell’utopia.
28,00

La filosofia del running. Spiegata a passo di corsa

La filosofia del running. Spiegata a passo di corsa

Luca Grion

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 140

Perché correre? Per quale motivo milioni di persone dedicano le loro energie a questa passione? Cosa possiamo imparare dai chilometri che ogni giorno percorriamo sotto la pioggia o alle prime luci del mattino? Rispondere a queste domande significa dare forma a una vera e propria filosofia del running, delineata per la prima volta in questo libro di Luca Grion. Per ascoltare le lezioni che la corsa di resistenza può insegnarci è necessario mettere a riposo le gambe e passare il testimone alla ragione, per rimetterci poi in moto con una nuova consapevolezza. Perché correre, oltre a essere una filosofia di vita, è anche metafora stessa del vivere. Prefazione di Giorgio Calcaterra.
12,00

Mindfulness per principianti

Mindfulness per principianti

Jon Kabat-Zinn

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 160

Quanto tempo passiamo tutti i giorni a pensare a noi stessi, a ciò che è nostro, alle nostre azioni, a quello che abbiamo fatto e a quello che ancora dobbiamo fare? Ogni giorno le nostre vite sono piene di impegni da portare a compimento, con il risultato che le giornate diventano nient'altro che una somma di cose fatte o da fare. Tutto questo ci causa ansia e dolore, e non ci permette di vivere bene. Passiamo più tempo a pensare alla nostra vita che a viverla per davvero. La "mindfulness" ha l'obiettivo di insegnarci a essere presenti alle nostre vite, di farci scoprire il valore del "non sapere" e il valore di imparare a stare con noi stessi, senza giudicare e senza pensare troppo. Solo vivendo. Include tracce audio per pratiche di mindfulness da ascoltare on line.
15,00

Queer e ora. Corpi, spazi e temporalità oltre l'arcobaleno

Queer e ora. Corpi, spazi e temporalità oltre l'arcobaleno

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 260

Cosa vuol dire essere queer oggi, in Italia? Quali sono le forme, i linguaggi e le resistenze con cui si costruisce e si rivendica la propria identità in un contesto ancora largamente eteronormato? "Queer e ora" esplora la queerness come sapere, esperienza e rappresentazione, interrogando il potenziale critico e trasformativo dell’identità sessuale in una prospettiva non conforme. Attraverso una serie di interviste – a Nicoz Balboa, Anas Chariai, Jean Philippe Porcu Duffresne (aka DJ Lil’ Jean), Nicola Gardini, Dani Martiri, Piergiorgio Pardo, Antonio Pizzo, Gianni “GianOrso” Rauso, Giuseppe Vincenzo Sciarra, Anna Segre, Piero Toto, Fabio Vittorini, Giovanna Cristina Vivinetto, Andrea Zardi – il libro mette in luce un dialogo corale che riflette sulla politicità dell’essere queer, sul rischio di assimilazione nei discorsi mainstream e sull’urgenza di nuove narrazioni. Una mappa polifonica che, a partire dal presente, prova a immaginare cosa possa significare dirsi queer nel futuro che ci attende. Postfazione di Raul Calzoni.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.