Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Campus

La civiltà nuragica. Uno splendido isolamento

La civiltà nuragica. Uno splendido isolamento

Silvio Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 204

Quattromila anni fa nacque e si diffuse in Sardegna una civiltà caratterizzata da imponenti costruzioni megalitiche, i nuraghi, le cui vestigia contraddistinguono ancora oggi l’intero territorio sardo. La civiltà nuragica si trovò isolata per lungo tempo nel centro del Mediterraneo occidentale e questo le permise di prosperare indisturbata fino al termine del II millennio a.C., quando l’arrivo di nuove genti cambiò per sempre i caratteri di una cultura che era rimasta immutata per secoli. Ai nostri giorni si sono conservati migliaia di edifici troncoconici voltati a tholos e centinaia di sepolture megalitiche comunitarie, le tombe di giganti, che documentano l’importanza di un patrimonio sopravvissuto al trascorrere del tempo e si presentano ai visitatori come capolavori di un museo a cielo aperto unico al mondo. L’autore, oltre a descrivere la genesi, lo sviluppo e le peculiarità della più importante civiltà del Mediterraneo occidentale durante l’Età del Bronzo, vuole aprire un confronto sul significato di una cultura per molti versi ancora sconosciuta, partendo dall’esame delle architetture megalitiche, considerate come espressioni di un universo simbolico-religioso di eccezionale valore, per giungere all’analisi del particolare culto degli antenati, associato al mitologema dell’esistenza atemporale. Questo libro desidera contribuire allo sviluppo di una discussione scientifica rivolta sia al mondo accademico sia ai cultori degli studi sul mondo antico e sulla preistoria mediterranea.
20,00

La pintadera

La pintadera

Silvio Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Morea

anno edizione: 2010

pagine: 300

Una spilla d'oro a forma di pintadera - antico stampo di origine nuragica raffigurante il disco solare e utilizzato per il pane votivo della festa - è il simbolo di continuità che attraversa le inquiete giornate della protagonista del romanzo, l'affascinante Caterina, alle prese con le incertezze di una vita insoddisfacente. Il valore sentimentale del gioiello, appartenuto al padre di lei e, prima ancora, al bisnonno Giovanni aiuterà la giovane donna ad affrontare i problemi che l'angustiano e a superare quella sensazione di inadeguatezza così faticosa da sopportare. Il percorso, insidioso e arduo, che condurrà Caterina da Torino fino in Sardegna, risulterà essere più un pellegrinaggio dell'anima che un viaggio reale e le permetterà di comprendere, dopo una serie di colpi di scena e d'incontri imprevedibili, la complessa storia della sua famiglia, lunga più di un secolo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.