Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Artificialità, sensazione, manifestazioni espressive. Su alcuni aspetti dell'antropolgia filosofica di Helmuth Plessner

Artificialità, sensazione, manifestazioni espressive. Su alcuni aspetti dell'antropolgia filosofica di Helmuth Plessner

Vallori Rasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

Pur partendo dal presupposto di una intoccabile specialità dell’umano, l’analisi filosofica di Plessner ci presenta un essere creativo ma fortemente vincolato, capace di assurgere alle più erte vette e perciò a rischio di cadute rovinose, sempre attivamente progettuale eppure indeciso, esposto, instabile. Eroso il quadro metafisico che giustificava l’inviolabilità della sua immagine, la definizione dell’essere umano finisce per aderire sempre più alla variabilità della realtà fattuale. La proiezione nella dimensione culturale non lo strappa realmente alla natura, e la corporeità, la sensazione, le manifestazioni espressive rimangono il suo immediato mezzo nel rapporto col mondo e con se stesso.
20,00

Antirazzismo: teoria e pratica per una società giusta. Riflessioni inattuali per una politica necessaria

Antirazzismo: teoria e pratica per una società giusta. Riflessioni inattuali per una politica necessaria

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 174

Cosa significa l’antirazzismo nell’epoca della crisi delle società multiculturali, del consenso ai partiti xenofobi in Europa e degli effetti del cambiamento climatico? La risposta non è semplice poiché questa parola appare inattuale, indebolita da questi processi globali che ne limitano la sua azione e la sua capacità di modificare la realtà sociale. Tuttavia, negli ultimi anni alcuni fenomeni, tra cui il movimento Black Lives Matters, e il suo eco in tutto il mondo, hanno riportato la lotta antirazzista al centro della giustizia sociale e climatica e dei diritti dei migranti e rifugiati. Il testo offre una panoramica teorica ed empirica volta a delineare i significati che oggi assume l’agire antirazzista, non privo di difficoltà e contraddizioni, nelle sue articolazioni intersezionale, decoloniale ed ecologica. Di fronte all’egemonia del pensiero neoliberista che ripropone una visione razzializzata delle società è urgente riflettere sul tema e su come si possa agire per un reale mutamento dell’esistente.
16,00

Percezione e design. Gestalten, qualità espressive e contagi emotivi

Percezione e design. Gestalten, qualità espressive e contagi emotivi

Michele Sinico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 172

Questo libro esplora quale teoria della percezione sia più adatta al design, individuando il paradigma fenomenologico, proprio della teoria della Gestalt, come il più aderente alle esigenze concrete del progettista. Il volume discute le leggi percettive, la dinamica di campo e le tre dimensioni percettive dell’artefatto: le Gestalten, le proprietà percettive, le qualità espressive, illustrate con esempi progettuali. Il capitolo conclusivo affronta la relazione tra l’io e l’artefatto: dalla distinzione tra le qualità d’invito e l’affordance, alla proposta di un modello empirico per la progettazione delle atmosfere, fino a spiegare come l’esperienza dell’artefatto possa generare effetti di contagio emotivo nell’utente.
16,00

Quaderni materialisti. Volume Vol. 23

Quaderni materialisti. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il numero è dedicato a Hegel o Spinoza di Pierre Macherey, testo pubblicato nel 1979 all’interno della collana Théorie diretta da Louis Althusser. A lungo rimasto in ombra rispetto all’impatto editoriale de La condizione postmoderna di Lyotard, il volume di Macherey ha conosciuto una ricezione differita, suscitando soltanto negli ultimi due decenni un rinnovato interesse internazionale, testimoniato da nuove traduzioni e convegni dedicati. Lontano tanto dall’eredità teleologica hegeliana quanto dal rifiuto metanarrativo lyotardiano, Macherey propone una lettura sintomale del confronto tra Spinoza e Hegel, che restituisce al pensiero la sua storicità senza ridurlo a una linea di progresso necessaria. Il cuore della sua proposta risiede nella “o” che separa i due autori, distanza inaggirabile che permette un dialogo filosofico capace di interrogare eredità, metodo e rapporto tra filosofia e politica. In questa prospettiva, il volume si sottrae alla monumentalizzazione della tradizione e rilancia l’urgenza di leggere criticamente il presente, restituendo al pensiero la sua dimensione pratica e conflittuale.
26,00

La simbolica del capro espiatorio. Il processo di stigmatizzazione degli immigrati

La simbolica del capro espiatorio. Il processo di stigmatizzazione degli immigrati

Michele Lanna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 136

Le società contemporanee attraversano una fase di radicale trasformazione, in cui i processi di globalizzazione hanno profondamente minato le strutture sociali tradizionali, generando crescente instabilità, tensioni e conflitti. A ciò si aggiunge la rivoluzione informatica e tecnologica che ha modificato profondamente le modalità d’interazione sociale e la costruzione dell’identità, polverizzando la densità relazionale e generando nuove forme di anomia e frammentazione del sé. Quando la struttura sociale si dimostra incapace di rispondere ai bisogni e ai desideri delle persone, si produce isolamento, frustrazione e conflittualità, con il rischio che si attivino crisi “mimetiche” potenzialmente distruttive. In questa prospettiva il migrante, incarnando perfettamente la distinzione dicotomica tra interno ed esterno, identità e alterità, normalità e patologia, diventa, così, l’oggetto sociale, liminale, su cui proiettare rabbia, rancore e violenza, in grado col proprio “sacrificio” di garantire la sopravvivenza della comunità e della struttura sociale.
16,00

Psicobiografie creative. Tra trauma e desiderio

Psicobiografie creative. Tra trauma e desiderio

Corin Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo volume presenta una serie di psicobiografie letterarie che, ispirandosi alla psicoanalisi, esplorano le opere di Urmuz, Nichita Stănescu, Leonid Dimov, Lucian Blaga e altri autori romeni come luoghi simbolici di rielaborazione del trauma. Lungi dal ridurre la letteratura a semplice sintomo, queste analisi attraversano i testi per individuare, dietro le maschere stilistiche e le invenzioni linguistiche, le strategie profonde con cui l’inconscio trova voce, forma e rifugio. La novità di questo approccio consiste nel rovesciamento del paradigma psicobiografico tradizionale: non si parte dalla vita per spiegare l’opera, ma è l’opera stessa – nei suoi gesti poetici e nelle sue figure deformanti – a dischiudere una soggettività affettiva e stratificata, una costellazione interiore irriducibile alla biografia. Tra ironia, allucinazione e mitopoiesi, la letteratura romena del Novecento viene qui interpretata come un laboratorio dell’inconscio, capace di trasformare la ferita in linguaggio, il dolore in visione e il trauma in pensiero poetico.
28,00

Psicologia dell’orientamento al futuro. Una prospettiva evolutiva tra infanzia, adolescenza ed età adulta

Psicologia dell’orientamento al futuro. Una prospettiva evolutiva tra infanzia, adolescenza ed età adulta

Paolo Bozzato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 230

Quali sono i miei obiettivi per il futuro? Come posso realizzare i miei sogni? Queste domande ci accompagnano fin dall’infanzia, diventano centrali in adolescenza e continuano a guidarci per tutta la vita. L’orientamento al futuro rappresenta la visione personale e consapevole che ciascuno ha del proprio avvenire, intrecciando immagini di sé, emozioni, aspettative e progetti. Questo libro offre una panoramica aggiornata delle principali teorie, metodologie di ricerca e dei risultati empirici sull’orientamento al futuro, concentrandosi in particolare sul ruolo che esso ha nello sviluppo psicologico. Partendo dalle sue radici nell’infanzia e seguendone l’evoluzione nell’adolescenza e nell’età adulta, il volume esplora come l’orientamento al futuro si leghi a concetti chiave quali la resilienza, l’autoefficacia e la soddisfazione per la vita. Arricchito da ricerche condotte in Italia, il testo amplia ulteriormente l’indagine, analizzando come le rappresentazioni del futuro siano espresse nella letteratura, nella musica e nel cinema.
22,00

Lo spettro della sovranità. Prospettive storico-politiche nell’epoca della sua persistenza

Lo spettro della sovranità. Prospettive storico-politiche nell’epoca della sua persistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 176

La sovranità, a lungo considerata una prerogativa essenziale dello Stato moderno, si presenta oggi come un concetto frammentato, attraversato da profonde crisi e sottoposto a una pluralità di critiche. Collocandosi in un tale panorama, eterogeneo e in continua trasformazione, questo volume esplora l’evoluzione del concetto di sovranità dalla Rivoluzione francese al neoliberalismo, indagandone il legame con i grandi mutamenti storici, sociali e politici. Attraverso un approccio storico e teorico, che intreccia analisi femministe, prospettive decoloniali e riflessioni sulla trasformazione del potere politico, gli autori ricostruiscono il carattere spettrale della sovranità: una presenza costante anche se talvolta latente, intrinsecamente legata alla crisi, che emerge nei momenti di maggiore tensione sociale e politica. Un contributo per ripensare criticamente il concetto di sovranità, le sue radici storiche e le sue trasformazioni nel mondo contemporaneo.
18,00

Marshall McLuhan. Il primo cittadino del Villaggio Globale

Marshall McLuhan. Il primo cittadino del Villaggio Globale

Marino D'Amore

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 134

L’avvicendarsi continuo e irrefrenabile di nuovi media e nuove tecnologie modifica inesorabilmente il nostro modo di comunicare, perciò è necessario tenere a mente che ogni mezzo di comunicazione, o “estensione dell’uomo”, come McLuhan definisce i media, ha un proprio effetto sulla società, indipendentemente dal messaggio che esso veicola. Il mezzo utilizzato per trasmettere un messaggio ne influenza profondamente la percezione, e quindi il contenuto stesso. Diventa pertanto centrale indagare, con sguardo attento, il rapporto di causa-effetto che il medium esercita sul fruitore. La validità e la pertinenza di questa teoria sono diventate sempre più rilevanti proprio con l’avvento delle nuove tecnologie, di internet e dei social media, che hanno rivoluzionato il modo in cui oggi comunichiamo, ci informiamo e interagiamo.
10,00

Paradoxa. Volume Vol. 3

Paradoxa. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 126

La filosofia di Del Noce può farsi chiave di lettura del presente? In un tempo segnato da trasformazioni culturali radicali, che sembra aver smarrito il senso della trascendenza, riportiamo in scena un pensatore scomodo, (in)attuale, ucronico. ‘Troppo filosofo, troppo credente’. La sua filosofia attraversa il Novecento – fascismo, liberalismo, secolarizzazione, progresso, nichilismo – e ne smonta i miti. Il riattraversamento della modernità proposto da Del Noce mostra l’inevitabilità di una rinuncia alle rassicurazioni di un’ontologia tradizionale, la quale cede il passo all’esigenza di una «scommessa» nel senso pascaliano. Il pari che obbliga ogni singolo istante del tempo a confrontarsi con quel che lo trascende, per o contro Dio, si impone in ogni minimo atto della vita quotidiana. Che si abbia fede o no, che si sia o non si sia filosofi.
18,00

Media di guerra e media di pace sulla guerra in Ucraina. Promemoria e istruzioni per il futuro

Media di guerra e media di pace sulla guerra in Ucraina. Promemoria e istruzioni per il futuro

Andrea Cozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il libro illustra il modo in cui i media italiani – giornali, telegiornali e talk show con opinionisti e intellettuali – narrano la guerra in Ucraina, esercitando fin dall’inizio una violenza culturale continuata a danno dell’opinione pubblica. Andrea Cozzo analizza filologicamente il linguaggio utilizzato e le argomentazioni proposte, cercando di individuarne i presupposti, esplicitarne le retoriche e mostrarne le costruzioni e le contraddizioni. Emerge così la pratica di un giornalismo di guerra che, in nome di una pretesa difesa dell’“aggredito”, parteggia anziché prefiggersi la ricerca delle verità di tutte le parti e delle soluzioni attraverso mezzi pacifici secondo le regole, che qui vengono presentate ed esemplificate nella loro applicazione, del giornalismo di pace. Nelle appendici finali viene illustrato il modo in cui la guerra poteva essere evitata e quale sia la strada, autoritaria e militarista, che, come già Gandhi aveva previsto, la democrazia attuale sta pericolosamente imboccando.
17,00

Sul carattere. Modelli di rappresentazione, tra natura e libertà

Sul carattere. Modelli di rappresentazione, tra natura e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 164

Nella ridefinizione dell’antico problema del carattere – le nozioni di ethos-ethos, la disposizione/tipo, il segno distintivo e l’attitudine (ἕξις), la virtù morale – in età moderna e contemporanea, è ancora inscritta, in forma nuova, la tradizionale polarità tra necessità e libertà, tra natura e cultura. In che misura un carattere umano è libero e in quale altra misura è determinato dalla natura? Il libro intende indagare anzitutto la costituzione “duplice” del carattere umano (libero e necessitato), alla svolta dell’età moderna. Tra l’età del Rinascimento e il Novecento il problema conosce uno sviluppo poderoso e variegato, da Machiavelli, Ficino, La Bruyère, con la riscoperta di Teofrasto, a Thomas Reid e Immanuel Kant, passando per Leopardi, fino a Freud, Jung e la psicologia dinamica del Novecento. La ricerca segue e tenta di rintracciare le forme di razionalità inscritte nella nuova definizione concettuale del “carattere” e, insieme, disegna alcuni modelli di rappresentazione e di sviluppo della questione, attraverso la storia della filosofia, l’estetica e la psicologia, fino ai giorni nostri.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.