Il numero è dedicato a Hegel o Spinoza di Pierre Macherey, testo pubblicato nel 1979 all’interno della collana Théorie diretta da Louis Althusser. A lungo rimasto in ombra rispetto all’impatto editoriale de La condizione postmoderna di Lyotard, il volume di Macherey ha conosciuto una ricezione differita, suscitando soltanto negli ultimi due decenni un rinnovato interesse internazionale, testimoniato da nuove traduzioni e convegni dedicati. Lontano tanto dall’eredità teleologica hegeliana quanto dal rifiuto metanarrativo lyotardiano, Macherey propone una lettura sintomale del confronto tra Spinoza e Hegel, che restituisce al pensiero la sua storicità senza ridurlo a una linea di progresso necessaria. Il cuore della sua proposta risiede nella “o” che separa i due autori, distanza inaggirabile che permette un dialogo filosofico capace di interrogare eredità, metodo e rapporto tra filosofia e politica. In questa prospettiva, il volume si sottrae alla monumentalizzazione della tradizione e rilancia l’urgenza di leggere criticamente il presente, restituendo al pensiero la sua dimensione pratica e conflittuale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Quaderni materialisti. Volume Vol. 23
Quaderni materialisti. Volume Vol. 23
| Titolo | Quaderni materialisti. Volume Vol. 23 |
| Volume | Vol. 23 - Ancora su Hegel o Spinoza |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 238 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791222321929 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

